00701 - MEDICINA LEGALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di - valutare gli aspetti giuridici e deontologici correlati all’attività sanitaria quali la responsabilità professionale, il segreto, il consenso, i trattamenti sanitari obbligatori; - adempiere ai doveri imposti per legge: redazione di certificati, denunce obbligatorie compresi il referto e la denuncia all’Autorità Giudiziaria; - conoscere quali sono i reati perseguibili d’ufficio ed a querela che possono presentarsi all’attenzione del medico; - conoscere gli aspetti medico-legali correlati all’aborto, all’interruzione volontaria di gravidanza, all’obiezione di coscienza prevista dalla legge 194; - apprendere nozioni relative alla tossicologia forense, alla genetica forense, alla traumatologia medico-legale ed alla tanatologia; - acquisire nozioni relative alle assicurazioni sociali: infortunio sul lavoro, malattie professionali, invalidità.

Contenuti

Esercizio delle professioni sanitarie. Esercizio abusivo della professione.

Segreto professionale.

Qualifiche giuridiche. Denunce all’autorità giudiziaria. Delitti perseguibili d'ufficio di interesse medico.

Cartella clinica e certificati.

Consenso e rifiuto dei trattamenti sanitari. Trattamenti sanitari obbligatori. Altri aspetti della Legge 219/17.

Responsabilità professionale in ambito sanitario.

Cenni di tanatologia, accertamento della morte.

Cenni di traumatologia.

Interruzione volontaria della gravidanza. Obiezione di coscienza.

Infortuni del lavoro e malattie professionali.

Invalidità pensionabile e tutela della disabilità in ambito assistenziale (cenni).

Testi/Bibliografia

CICOGNANI FALLANI PELOTTI - Medicina Legale, Esculapio, ultima edizione

AAVV - Medicina Legale per medici e studenti del corso di studi in medicina e chirurgia, Idelson Gnocchi, ultima edizione

Ogni altro testo di medicina legale aggiornato.

Altro materiale sarà fornito dalla docente durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Discussione di casi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con quiz a scelta multipla.

La verifica dell’apprendimento verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

Modalità di verifica: test scritto di Corso Integrato con 65 quiz a scelta multipla (4 risposte preindicate per ciascun quesito, di cui solo una corretta). Il punteggio è di 0,49 se la risposta è esatta, 0 se sbagliata o assente.

Saranno proposte allo studente n.26 domande di Medicina legale, n.26 domande di Medicina del lavoro e n.13 domande di Pedagogia generale e sociale.

Per ottenere la votazione massima con lode lo studente dovrà rispondere correttamente ad un numero complessivo di quesiti maggiore o uguale a 63. Rispondere correttamente a 61 o 62 quesiti corrisponderà al voto 30/30. La valutazione si considererà sufficiente (18/30) se lo studente avrà risposto correttamente ad almeno 36 domande e se in ogni disciplina che compone il Corso Integrato il risultato sarà considerato sufficiente. Votazioni intermedie saranno proporzionali al numero di quesiti corretti.

Tempo a disposizione per la prova: 60 minuti.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Ingravallo