- Docente: Elisa Fabbri
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)
-
dal 10/10/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze per riconoscere ed interpretare le principali malattie immuno-mediate (es: malattie allergiche, immunodeficienze, patologie autoimmuni e connettiviti sistemiche). In particolare lo studente è in grado: - di interpretare i segni, i sintomi ed i dati di laboratorio che caratterizzano le patologie immuno-mediate; - di saper inquadrare le principali malattie allergiche ed i principali allergeni, i principali segni e sintomi dorgano ed impostare un appropriato programma terapeutico; - di interpretare i segni, i sintomi ed i dati di laboratorio per una corretta diagnosi ed inquadramento delle principali malattie autoimmuni non organo ed organo specifiche e conoscere le basi per il loro trattamento; - di interpretare segni, sintomi e dati di laboratorio delle più importanti sindromi da immunodeficienza acquisita e primitiva e conoscere le basi per il loro trattamento.
Contenuti
- Introduzione all'immunologia clinica
- Malattie autoimmuni sistemiche o connettiviti
- Malattie autoimmuni organo-specifiche di interesse internistico, gastroenterologico ed epatologico.
- Vasculiti
- Malattie auto infiammatorie
- Immunodeficienze
- Allergia ed anafilassi
Obiettivi didattici
- Conoscere le principali malattie del sistema immunitario (immunodeficienza, allergia, autoimmunità, autoinfiammazione);
- Ordinare un test diagnostico stimando la modifica della probabilità di malattia a seguito del risultato del test (la competenza si applica indipendentemente dall'ambito specialistico anche se gli esempi riguarderanno ovviamente l'immunologia clinica);
- Conoscere le principali cause d'immunodeficienza secondaria e sospettare la presenza di un'immunodeficienza primaria;
- Riconoscere le principali allergie nelle loro manifestazioni comuni e sapere impostare un primo trattamento;
- Diagnosticare e trattare l'anafilassi;
- Sospettare la presenza di malattia autoimmune;
- Possedere una visione d'insieme delle opzioni attualmente disponibili per la soppressione e il potenziamento del sistema immunitario;
- Conoscere le manifestazioni cliniche delle principali malattie autoimmuni del tratto gastroenterico e del fegato;
- Conoscere le manifestazioni cliniche delle principali connettiviti;
- Possedere una visione d'insieme delle vasculiti utile per la loro diagnosi differenziale.
Testi/Bibliografia
Loscalzo J, Fauci AS, Kasper DL, Hauser SL, Longo D, Jameson JL. Harrison’s Principles of Internal Medicine, Twenty-First Edition. New York: McGraw-Hill; 2022.
Metodi didattici
lezioni frontali
Strumenti a supporto della didattica
Le dispense del corso in PDF saranno disponibili per tutta la durata dell'anno accademico all'indirizzo web fornito dal docente all'inizio del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Fabbri
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.