02404 - EMATOLOGIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Francesco Lanza
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Francesco Lanza (Modulo 1) Giovanni Marconi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze per riconoscere ed interpretare le principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico, neoplastiche e non. In particolare lo studente è in grado: - di interpretare i segni, i sintomi ed i dati di laboratorio che caratterizzano le anemie; le leucemie acute, mieloidi e linfoidi; le sindromi mieloproliferative croniche; le sindromi linfo-imuno-proliferative; le piastrinopenie e le malattie della coagulazione; - di conoscere le principali modalità di applicazione del trapianto di cellule staminali autologhe ed allogeniche.

Contenuti

Il corso integrato di Ematologia, Reumatologia e Immunologia clinica  fornisce le conoscenze per riconoscere ed interpretare le principali malattie del sangue, patologie reumatologiche e immunopatologiche. In particolare, lo studente deve acquisire le conoscenze per interpretare i segni, i sintomi ed i dati di laboratorio che caratterizzano le malattie afferenti alle 3 discipline in questione. Le conoscenze dell'emopoiesi nell'uomo rappresentano una base comune per la interpretazione delle patologie in questione. 

Mielopoiesi, eritropoiesi e fattori di regolazione. 

Anemie: classificazione e diagnosi differenziale
Forme specifiche. A. aplastica, A. ferro-carenziale, A. megaloblastica, A. malattie croniche e IRC, A. emolitiche (da carenza G6PD, sferocitosi, da autoanticorpi, e acquisite quali emoglobinuria parossistica notturna), Talassemie e anemia a cellule falciformi e altre emoglobinopatie.
Disordini mieloproliferativi cronici: leucemia mieloide cronica; policitemia vera, trombocitemia essenziale, metaplasia mieloide con mielofibrosi, sindrome ipereosinofila
Disordini mieloproliferativi acuti: leucemie mieloidi acute (classificazione FAB- WHO- ICC- ELN).
Disordini linfoproliferativi cronici: leucemia linfatica cronica, l. prolinfocitica, l. a cellule capellute, leucemia a linfociti granulari, sindrome di Sezary, linfoma di Hodgkin, linfomi non Hodgkin.
Gammapatie monoclonali: mieloma multiplo, morbo di Waldestrom, amiloidosi, crioglobulinemia.
Disordini linfoproliferativi acuti: leucemie linfoblastiche acute (B,T) (classificazione immunologica, classificazione FAB e WHO).
Alterazioni ematologiche in corso di tumori solidi. Insufficienza midollare. Sindrome ipercalcemica. Sindrome da lisi tumorale. Complicanze della chemioterapia: nausea e vomito, cute e mucose, leucemie secondarie e secondi tumori, polmonari, neurologiche, cardiologiche, endocrine.

Trapianto di cellule staminali. Terapie cellulari e Car-T.

Trasfusioni di sangue e di emocomponenti.

Malattie emorragiche:
-Piastrinopenie congenite e acquisite su base autoimmunitaria, da consumo ( PTT, CID)
-Patologie da deficit dei fattori della coagulazione (Malattia da deficit di F vW) , Emofilia congenite A e B e forme acquisite
Malattie Trombotiche:
-da deficit degli anticoagulanti naturali e forme acquisite
Per ogni patologia esaminata verranno discussi gli aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici.

Cenni di umanizzazione delle cure in ematologia.

---------------------------
Corso integrato di Ematologia, Immunologia Clinica e Reumatologia

Anno Accademico 2024-2025

Programma delle lezioni del Corso di Ematologia

(sede di Ravenna)

Lezione 1
EMOPOIESI E CELLULE STAMINALI

Lezione 2
ERITROPOIESI E CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE

Lezione 3
ANEMIE MEGALOBLASTICHE e ANEMIA APLASTICA

Lezione 4
METABOLISMO DEL FERRO E ANEMIA DA CARENZA DI FERRO

Lezione 5
LABORATORIO DI EMATOLOGIA E LA TRASFUSIONE DEL SANGUE E EMOCOMPONENTI IN EMATOLOGIA

Lezione 6
EMOGLOBINOPATIE E TALASSEMIE (BETA TALESSEMIA MINOR e ANEMIA DREPANOCITICA)

Lezione 7
BETA TALASSEMIE MAIOR

Lezione 8
EMOLISI E ANEMIE EMOLITICHE

Lezione 9
CASI CLINICI DI ANEMIE

Lezione 10
LEUCEMIE ACUTE E CRONICHE: CONCETTI GENERALI E RUOLO DELLA GENETICA MOLECOLARE E DIAGNOSTICA CITOMETRICA

Lezione 11
LEUCEMIE ACUTE MIELOIDI

Lezione 12
LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI

Lezione 13
NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE: INQUADRAMENTO E LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

Lezione 14
NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Ph1-NEGATIVE

Lezione 15
SINDROMI MIELODISPLASTICHE

Lezione 16
GAMMAPATIE MONOCLONALI E INQUADRAMENTO DELLLE SINDROMI IMMUNOPROLIFERATIVE

Lezione 17
MIELOMA MULTIPLO

Lezione 18
LEUCEMIA LINFATICA CRONICA E PATOLOGIE AFFINI

Lezione 19
LINFOMI NON HODGKIN NODALI ED EXTRANODALI

Lezione 20
LINFOMA DI HODGKIN

Lezione 21
PIASTRINOPOIESI E PIASTRINOPENIE

Lezione 22
CLASSIFICAZIONE DELLE PIASTRINOPENIE E COAGULOPATIE ACQUISITE E CONGENITE

Lezione 23
TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI AUTOLOGO E ALLOGENICO

Lezione 24
TERAPIE CELLULARI E ASPETTI DI UMANIZZAZIONE DELLE CURE IN ONCO-EMATOLOGIA

Testi/Bibliografia

- TURA,CAVO, ZINZANI - Malattie del Sangue e degli Organi Emolinfopoietici. I Ed.2020, Pag.656; Esculapio Medicina.
ISBN 978-88-9385-203-6

- Ematologia - Core Curriculum 2/ed. di Castoldi Gianluigi; Editore: McGraw-Hill Italia; Collana: Core Curriculum - Mc Graw
Anno: 2014; Edizione: 2: Pag.: 359
ISBN 978-88-386-3980-7

- Ematologia di Mandelli - a cura di Giuseppe Avvisati. Seconda Edizione. Editore: Piccin Anno: 2019
ISBN 978-8829929603

Metodi didattici

L'insegnamento ha lo scopo di guidare lo studente ad apprendere:
l'epidemiologia, le cause, la patogenesi e gli aspetti clinico-terapeutici delle principali malattie del sistema linfatico e emopoietico , incluse le forme di anemia, leucopenia e piastrinopenia, le malattie tumorali, e le malattie della coagulazione (trombosi venose e malattie emorragiche).
- le basi molecolari, fisiopatologiche e cliniche della diagnosi e terapia delle principali emolinfopatie

- la gestione clinico-laboratoristica dei paziente con neoplasie ematologiche, nelle diverse fasi cliniche della malattia e nelle diverse tipologie di tumore.
- la organizzazione degli schemi di trattamento pel le diverse affezioni patologiche
Si pone inoltre l’obiettivo di sviluppare le conoscenze di semeiotica medica nelle emolinfopatie e di aumentare la consapevolezza sulla biologia delle cellule ematiche e dei meccanismi delle alterazioni genetiche e molecolari inerenti alla trasformazione neoplastica dei tessuti emopoietici.

Come obiettivi secondari ci si pone l’obiettivo di sviluppare l’autonomia nell’inquadramento delle patologie ematologiche e di acquisire conoscenze sulle principali terapie target e a bersaglio molecolare nelle diverse patologie emo-linfopoietiche. Verranno inoltro poste le basi per l’apprendimento della umanizzazione delle cure onco-ematologiche come parte integrante del corretto approccio terapeutico del paziente ematologico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli esami sono effettuati in modalità orale, verificando i contenuti insegnati nella disciplina e le modalità di ragionamento dello studente nel percorso diagnostico e terapeutico.

Essendo un corso integrato, il voto finale deriva da una media aritmetica-ponderata dei 3 esami nelle diverse materie (Ematologia-Reumatologia e Immunologia clinica) tenendo conto di eventuali votazioni con lode in uno degli esami sostenuti. Per l'anno in corso, gli esami di immunologia e reumatologia si tengono in modalità scritta (quiz).

Strumenti a supporto della didattica

le diapositive relative alle 24 ore di lezioni sono fornite come materiale didattico allegato

Il docente è disponibile a colloqui, previo contatto via mail, anche per eventuali spiegazioni di contenuti della disciplina che possano risultare poco chiari allo studente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Lanza

Consulta il sito web di Giovanni Marconi