- Docente: Federico Marchetti
- Crediti formativi: 5
- SSD: MED/38
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)
-
dal 06/03/2025 al 06/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha conoscenze di base delle malattie che originano e/o si manifestano durante lo sviluppo dell’organismo in una corretta prospettiva di genere. In particolare, lo studente è in grado di: - inquadrare i processi che portano alla maturazione somato-funzionale dell’individuo; - comprendere gli specifici “bisogni di salute” del periodo della vita che va dalla nascita all'adolescenza; - identificare le principali malattie pediatriche attraverso la corretta raccolta anamnestica e il ragionamento clinico per definire un’ipotesi diagnostica; - indicare le indagini più appropriate per confermare l’ipotesi diagnostica; - conoscere i principali interventi terapeutici della patologia infantile.
Contenuti
Al termine del corso lo studente deve acquisire conoscenze di base delle malattie che originano e/o si manifestano durante lo sviluppo dell'organismo
In particolare, lo studente deve essere in grado di:
- inquadrare i processi che portano alla maturazione somato-funzionale dell'individuo;
- comprendere gli specifici bisogni di salute del periodo della vita che va dalla nascita all'adolescenza;
- identificare le principali malattie pediatriche attraverso la corretta raccolta anamnestica e il ragionamento clinico per definire un'ipotesi diagnostica;
- indicare le indagini più appropriate per confermare l'ipotesi diagnostica, ragionando per problemi;
- conoscere i principali interventi terapeutici in età pediatrica
Programma
Approccio al bambino e all'adolescente
- L'accrescimento
- Lo sviluppo psicomotorio
- I primi 1000 giorni di vita
- Pediatria e Global Health
Neonatologia
- Il neonato fisiologico
- Il neonato patologico
- Problematiche neurologiche neonatali e loro sequele
Endocrinologia, metabolismo e nutrizione
- Allattamento e svezzamento
- La nutrizione dalla seconda infanzia all'adolescenza
- I disturbi alimentari
- Malattie metaboliche congenite
- Diabete
- Le basse stature
- Alterato sviluppo puberale, disordini della differenziazione sessuale
Gastroenterologia
- Diarree acute
- Sindromi da malassorbimento, celiachia
- Dolori addominali ricorrenti e funzionali
- Principali malattie epatiche
- Malattie infiammatorie croniche intestinali
- La disfagia e problemi alimentari nel bambino con neurodisabilità
Immunologia e Reumatologia
- Deficit immunitari congeniti
- Malattia di Kawasaki
- Malattia di Schönlein-Henoch
- Vasculiti di altra natura
- Malattia reumatica
- Artrite idiopatica giovanile, malattie del connettivo
- Le febbri ricorrenti
Malattie respiratorie e infezioni
- Infezioni delle alte vie respiratorie
- Infezioni delle basse vie respiratorie
- Meningiti e Meningo-encefaliti
- Principali infezioni sistemiche
- Principi di antibioticoterapia
- Vaccinazioni
- Asma e allergie
-Fibrosi cistica
Nefrologia
- Le infezioni delle vie urinarie
- Sindrome nefrosica
- Sindromi nefritiche
- Insufficienza renale
Ematologia
- Valutazione dell'emocromo
- Anemie
- Piastrinopenie
- Neutropenie
- Cenni sulle principali neoplasie
Neurologia
- Cefalee primarie e cefalee secondarie
- Le convulsioni
La patologia acute
- Il lattante e bambino febbrile
- Le malattie infettive esantematiche
- Valutazione e trattamento del dolore
- Il significato del triage in Pronto Soccorso
- Urgenze / emergenze chirurgiche
Testi/Bibliografia
Nelson Textbook of Pediatrics
Pediatria Generale e Specialistica - A. Pession, G. Faldella
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Slides
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Simulazione casi clinici
Applicazioni per didattica interattiva
Condivisione Letteratura su argomenti specifici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Marchetti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.