- Docente: Francesco Cristini
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)
-
dal 12/03/2025 al 20/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: -conosce le basi relative ai principi generali delle malattie causate dagli agenti infettivi; -dispone delle conoscenze essenziali per identificare l'eziologia, l'epidemiologia, la clinica, la diagnosi e la terapia delle patologie infettive; -conosce e sa come trattare le più frequenti patologie tropicali, linfezione da HIV, AIDS e le patologie opportunistiche ad essa correlate; -conosce e sa come gestire le problematiche correlate alle più recenti emergenze sanitarie mondiali.
Contenuti
Principi generali della diagnosi e trattamento delle malattie infettive. Epidemiologia delle principali malattie infettive. Definizioni. Sepsi e principi di antibiotico terapia.
Infezioni del sistema nervoso centrale: meningiti, meningoencefaliti, ascessi cerebrali.
Infezioni delle alte e basse vie respiratorie: polmoniti e loro classificazione, influenza, COVID-19.
Infezioni gastrointestinali, intra-addominali e delle vie urinarie.
Infezioni della cute e tessuti molli ed infezioni osteoarticolari.
Batteriemie ed endocarditi infettive.
Malattie tropicali e febbre al rientro dai tropici.
Malattie da micobatteri: TB e NTM.
Malattie esantematiche: morbillo, rosolia, varicella, herpes zoster, scarlattina, e altre. Altre infezioni virali: mononucleosi infettiva, infezioni da herpes simplex, parotite.
Infezione da HIV e AIDS: principi base di virologia e immunologia, epidemiologia, presentazione clinica, patologie opportunistiche, principi di terapia antiretrovirale e prevenzione.
Epatiti virali: HAV, HBV, HCV, HDV, HEV.
Infezioni in situazioni speciali (ospite immunodepresso, anziano, in gravida).
Testi/Bibliografia
Consigliato: L. Calza. Principi di Malattie Infettive. V Edizione. Esculapio, 2022.
Approfondimento: Harrison. Principi di Medicina Interna - Capitolo Malattie Infettive.
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di presentazioni in formato power-point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’ appello d'esame si svolge in maniera orale e consiste in una o più domande sul programma per ciascuna delle tre materie (Malattie Infettive, Dermatologia e Chirurgia Plastica). Il numero delle domande può variare in base al livello di preparazione e di approfondimento della materia evidenziati dallo studente nelle risposte.
Per superare l'esame lo studente deve ottenere la sufficienza (18/30) in ciascuna delle tre materie e il voto finale espresso in trentesimi risulta dalla media dei tre voti.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni teoriche verranno condotte in un'aula attrezzata con strumentazione multimediale, con l'utilizzo principale di diapositive in formato PowerPoint. Agli Studenti verrà fornita versione elettronica delle diapositive presentate durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Cristini