93710 - CONSTRUCTION HISTORY

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course the student will have acquired an in-depth knowledge on historical tecniques and building characters. The acquaintance with the practicality of the workshop will be also referred to the laws regulating the structural reasons and the constructive feasibility of the technical solutions, within the frame of the wider knowledge in the history of construction.

Contenuti

Il corso prevede la trattazione approfondita di alcuni macro-temi di storia delle tecniche costruttive; lo scopo è quello di fornire una visione analitica dei materiali e delle tecniche che hanno consentito la realizzazione di opere architettoniche diverse per natura formale e stilistica in diversi contesti cronologici e spaziali. In particolare, saranno approfonditi i seguenti temi relativi alla storia della costruzione: architettura classica (i Romani e le loro tecniche murarie); architettura medievale (architettura della pietra, del mattone e del legno); architettura moderna (dal ferro al calcestruzzo armato).

In parallelo, sarà approfondito il caso dei portici bolognesi, recentemente inscritti nella lista del patrimonio dell’umanità UNESCO. Sarà prevista una visita dal vivo e sarà chiesto agli studenti di preparare in gruppo un’esercitazione relativa a questo tema, anche in accordo con la componente “Heritage Conservation” del corso integrato.

Testi/Bibliografia

La bibliografia generale del corso è costituita dai seguenti volumi:

  • P. Roca, P. B. Lourenço, A. Gaetani, Historic Construction and Conservation. Materials, Systems and Damage, Routledge, 2019. (chapters 3, 4)
  • F. Ceccarelli, D. Pascale Guidotti Magnani, The Bolognese Portico. Architecture, History, and the City, Bologna University Press, 2022. (the entire volume)

Al termine delle lezioni, il docente fornirà una bibliografia specifica.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, esercitazioni che saranno svolte parzialmente in aula e parzialmente a casa e prevedranno anche una presentazione del lavoro svolto agli altri studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti che hanno seguito le lezioni:

Gli studenti dovranno presentare i risultato del loro lavoro di gruppo. Dovranno dimostrare un'accurata preparazione teorica sul tema dei portici e mostrare una approfondita conoscenza dell'area che avranno analizzato. Dovranno anche rispondere a una o due domande a proposito del programma generale del corso. Tutti i membri del gruppo dovranno presentare parte del lavoro. È importante che i lavori di gruppo siano soggetti a una o più revisioni con il docente, online o in presenza.

 

Per gli studenti che non hanno seguito le lezioni:

Gli studenti dovranno mostrare una approfondita preparazione teorica su ogni aspetto trattato durante le lezioni e soprattutto studiare con attenzioni i libri indicati nel programma del corso. Dovranno rispondere a tre o quattro domande relative al programma generale. Studiare solo sugli appunti e sulle slides non sarà accettato. Per chiarezza, i libri e capitoli da studiare sono riportati di seguito:

  • P. Roca, P. B. Lourenço, A. Gaetani, Historic Construction and Conservation. Materials, Systems and Damage, Routledge, 2019. (chapters 3, 4)
  • F. Ceccarelli, D. Pascale Guidotti Magnani, The Bolognese Portico. Architecture, History, and the City, Bologna University Press, 2022. (the entire volume)

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni utilizzate a supporto della didattica frontale saranno caricate su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Pascale Guidotti Magnani