- Docente: Giulia Favaretto
- Crediti formativi: 4
- SSD: ICAR/19
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Giulia Favaretto (Modulo 1) Giulia Favaretto (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 5697)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 11/11/2024 al 16/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 11/11/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the student will be able to analyse design trends in the field of restoration, both in terms of theoretical principles and of technical procedures.
Contenuti
Il percorso didattico muove dalle radici della disciplina del restauro architettonico, fino agli assunti contemporanei sulla conservazione del patrimonio culturale.
Il modulo si pone l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti critici necessari a elaborare in futuro un progetto di intervento/valorizzazione sul patrimonio culturale, avendo la capacità di leggere e distinguere le vicende che hanno attraversato un'architettura, i suoi materiali, le sue tecniche costruttive e le sue modificazioni, così da capire come utilizzare tali nozioni ai fini della conservazione.
Le lezioni aiuteranno a comprendere e utilizzare terminologie, evidenzieranno l'ampliamento nel tempo del significato di patrimonio culturale e tracceranno un quadro tra le opere e gli scritti dei padri delle teorie del restauro e i successivi protagonisti che a livello nazionale e internazionale hanno determinato l'evoluzione della disciplina, fino alla contemporaneità.
Testi/Bibliografia
Bibliografia generale di riferimento:
J. Jokilehto, A History of Architectural Conservation, Butterworth-Heinemann, Oxford 1999.
Oltre a tale volume, la bibliografia specifica per l'approfondimento degli argomenti trattati verrà fornita di volta in volta durante le lezioni.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali il lunedì (in presenza).
Nelle giornate di corso, alle lezioni si alterneranno momenti dedicati all'esercitazione assegnata, anch'essa oggetto di valutazione ai fini del voto finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale prevede una prova orale durante la quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza e l'apprendimento dei contenuti del corso.
Durante l'esame, verrà inoltre discussa l'esercitazione assegnata.
Strumenti a supporto della didattica
Bibliografia, slide se necessario.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Favaretto
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.