- Docente: Vanessa Assumma
- Crediti formativi: 4
- SSD: ICAR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Vanessa Assumma (Modulo 1) Vanessa Assumma (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 5697)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2024 al 30/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 06/11/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di definire i costi di realizzazione e la valutazione estimativa di una opera edilizia.
Contenuti
L'insegnamento si colloca al termine del percorso formativo dello studente e intende fornire i principi e le tecniche fondamentali per la valutazione economica dei progetti. Il modulo fa parte del corso integrato “Cantieri Edili”, suddiviso in: “Organizzazione di Cantiere” e “Valutazione Economica dei progetti”.
Obiettivi formativi
Comprendere le dinamiche complesse che influenzano il mercato immobiliare e il settore delle costruzioni, secondo un approccio olistico e una visione multi-scalare.
Acquisire padronanza nell'impiego di tecniche e strumenti valutativi per supportare il processo decisionale nelle scelte di investimento pubbliche/private, così come nella risoluzione di questioni di compatibilità economica e finanziaria
Esercitazione
Sviluppo di un Computo Metrico Estimativo (CEM) di un progetto edilizio definitivo. Si consiglia lo svolgimento dell'esercitazione in gruppi di lavoro.
Testi/Bibliografia
Lo studio individuale richiede la consultazione delle presentazioni multimediali forniti dalla docenza e resi disponibili sulla piattaforma on line, nonché l'approfondimento dei testi di seguito riportati:
- Prizzon, F. (2001), Gli investimenti immobiliari. Analisi di mercato e valutazione economico- finanziaria degli interventi, Celid, Torino
- Bravi, M., Fregonara, E. (2004). Promozione e sviluppo immobiliare. Analisi dei processi e tecniche di valutazione , Celid, Torino.
- Copiello, S. (2011). Progetti urbani in partenariato. Studi di fattibilità e piano economico finanziario. Alinea Editrice
- Del Giudice, V. (2015). Estimo e valutazione economica dei progetti. Profili metodologici e applicazioni al settore immobiliare. Iniziative Editoriali
Metodi didattici
Lezioni frontali teoriche, presentazione di casi di studio, esercitazioni da sviluppare in gruppo, lavoro in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il modulo didattico di VEP prevede lo sviluppo di un'esercitazione e il sostenimento di una prova orale.
Per ottenere una valutazione positiva dell'esercitazione, la consegna dovrà garantire i seguenti criteri: i) coerenza: l'esercitazione è stata sviluppata correttamente in tutte le sue parti; ii) completezza: l'esercitazione risulta completa in tutte le sue parti costituenti e recependo gli input dalla docenza; iii) leggibilità: l'esercitazione richiede l'utilizzo di un linguaggio tecnico chiaro, comprensibile, insieme alla cura degli aspetti grafici e di comunicazione. L'esercitazione è obbligatoria per accedere alla prova orale.
Il superamento della prova orale con una valutazione positiva verrà garantita a chi dimostrerà la padronanza delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dalle lezioni frontali e dal materiale di studio.
Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto alla non sufficiente padronanza dei contenuti, all'utilizzo di un linguaggio tecnico limitato e / o alla mancata o insufficiente capacità operativa nella risoluzione del problema di valutazione proposto nell'esercitazione.
La valutazione di VEP sarà espressa in trentesimi, e sarà il risultato della media del voto dell’esercitazione e del voto della prova orale (50:50). La valutazione minima per superare l'esame di VEP è di 18/30. Pertanto, il voto massimo ottenibile è pari a 30 e lode.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, laptop. presentazioni multimediali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vanessa Assumma
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.