- Docente: Giorgio Gallinella
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 9212)
-
dal 05/03/2025 al 08/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce conoscenze sulle diverse specie di microrganismi e virus nella loro interazione con l'uomo e nella loro capacità di causare patologie. Inoltre, lo studente acquisisce competenze teoriche e pratiche relativamente alle tecniche diagnostiche di laboratorio (virologiche, batteriologiche e sierologiche) utili ad una diagnosi di infezione, alle tecniche di identificazione molecolare e alle tecniche di valutazione di sensibilità ai farmaci. In particolare, lo studente: - conosce i principali agenti eziologici di processi infettivi nell'uomo e le caratteristiche dei meccanismi patologici che possono provocare; - conosce l'approccio metodologico alla diagnosi microbiologica delle malattie d'infezione; - è in grado di applicare tecniche diagnostiche convenzionali e molecolari in microbiologia per la diagnosi delle infezioni; - è in grado di valutare in modo critico i risultati ottenuti mediante tecniche di indagine di laboratorio.
Contenuti
Batteri
Azione patogena dei batteri: caratteristiche genetiche e patogenicità batterica.
Batteri di interesse medico: bacilli, stafilococchi, streptococchi, clostridi, corinebatteri, micobatteri, neisserie, enterobatteri, vibrio, spirochete, clamidie.
Diagnosi di infezione batterica: isolamento e identificazione dei batteri patogeni, determinazione della sensibilità ai farmaci antibatterici.
Virus
Azione patogena dei virus: caratteristiche genetiche e strutturali dei virus, interazione virus-cellula;
Famiglie di virus di interesse medico: Herpesviridae, Adenoviridae, Papillomaviridae, Polyomaviridae, Parvoviridae, Hepadnaviridae, Retroviridae, Picornaviridae, Flaviviridae, Alphaviridae, Ortomyxoviridae, Paramyxoviridae, Reoviridae.
Diagnosi di infezione virale: isolamento e titolazione dei virus; tecniche molecolari per la ricerca e identificazione diretta dei virus; diagnosi immunologica di infezione e reazioni sierologiche.
Microrganismi eucarioti
Azione patogena dei principali microrganismi eucarioti (protozoi, miceti)
Modulo di laboratorio:
Percorso batteriologico: terreni per colture batteriche, allestimento di colture isolanti e colture pure, identificazione di specie batteriche, valutazione della sensibilità ai farmaci antibatterici.
Percorso virologico: ricerca di acidi nucleici virali mediante reazione di ibridazione su filtro e in situ, e mediante reazioni di PCR; ricerca di antigeni virali; reazioni immunoenzimatiche per la ricerca di anticorpi virus-specifici.
Testi/Bibliografia
Michele La Placa
Principi di Microbiologia Medica
Società Editrice Esculapio/EdiSES, 14a edizione (2014)
G.Antonelli, M.Clementi, G.Pozzi, G.M.Rossolini
Principi di Microbiologia Medica
Casa Editrice Ambrosiana, 3a edizione (2017)
N.Carlone
Microbiologia Farmaceutica
EdiSES, 3a edizione (2021)
Metodi didattici
Lezione frontale e laboratorio a posto singolo con supporto di tutoraggio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso:
- conoscenza dei principali gruppi di microrganismi e virus, della loro organizzazione genomica e dei relativi fattori di patogenicità;
- conoscenza della dinamica dei processi infettivi, delle interazioni con l'ospite e della risposta del sistema immunitario;
- conoscenza dei principi e delle tecniche di diagnosi batteriologica, virologica e immunologica.
La verifica consiste in un colloquio orale su argomenti del programma del corso, e nella presentazione e discussione di un elaborato riassuntivo delle esperienze di laboratorio. Il voto, espresso in trentesimi, sarà dato dalla media della valutazione del colloquio orale e dell'elaborato presentato.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione di PowerPoint
Protocolli di laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Gallinella
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.