- Docente: Maria Luisa Villa
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
dal 11/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente acquisisce competenze nell'applicazione pratica delle abilità sviluppate durante i corsi, mettendosi in grado di interagire efficacemente all'interno di attività professionali nell'ambito della progettazione, produzione e diffusione delle attività di spettacolo dal vivo.
Contenuti
Laboratorio “Programmazione e gestione di una sala teatrale o di un festival”
a cura di Emilia Romagna Teatro Fondazione / Teatro Nazionale
Le lezioni tendono a sviluppare in modo laboratoriale, dunque con il coinvolgimento degli studenti, in forma individuale o di gruppo, le principali conoscenze e competenze necessarie all'organizzazione di un'attività di spettacolo dal vivo.
Partendo da una sintetica mappatura del sistema teatrale italiano, gli studenti verranno condotti verso l'individuazione delle caratteristiche fondamentali di ogni attività e la sperimentazione delle principali necessità organizzative.
Testi/Bibliografia
- FNSV (Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo): Decreto Ministeriale 23 dicembre 2024, n. 463, recante “Criteri e modalità per l’assegnazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo”, con i relativi allegati: Allegato 1, Allegato A, Allegato B, Allegato C, Allegato D, Allegato E
- CCNL Teatri (per il personale artistico, tecnico e amministrativo scritturato dai Teatri Nazionali, dai Teatri di Rilevante Interesse Culturale, dai Centri di produzione e dalle Compagnie teatrali professionali, e Regolamento di palcoscenico): contratto collettivo nazionale di lavoro del 19 aprile 2018
- CCNL impiegati e tecnici dipendenti dei Teatri: contratto collettivo nazionale di lavoro del 19 aprile 2018
- Accordo tra Produzione e Organizzazione teatrale: 14 novembre 2019
Metodi didattici
Lezioni frontali, con analisi e approfondimento dei concetti trattati, analisi guidate di Istituzioni e realtà della scena teatrale.
Il corso mette in gioco il contributo teorico, analitico e critico-operativo del docente e degli studenti e si svilupperà secondo un approccio seminariale - con l'intervento diretto degli studenti nell'elaborazione di modelli organizzativi individuali o di gruppo. Gli incontri con i professionisti di Emilia Romagna Teatro Fondazione saranno determinanti per lo sviluppo del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento verrà verificato nel corso delle lezioni, in forma dialogica e collettiva.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali audiovisivi, piattaforme e siti web.
Link ad altre eventuali informazioni
https://emiliaromagnateatro.com/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Luisa Villa
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.