- Docente: Antoine Pierre Charles Dolcerocca
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)
-
dal 27/01/2025 al 27/02/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti gli strumenti per interpretare e comprendere i cambiamenti storici, politici, religiosi, sociali ed economici avvenuti nel Nord Africa e nel Vicino Oriente dalla crisi dell’Impero Ottomano sino agli anni ’90 del XX secolo. Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base per analizzare le grande fasi storiche della regione ed è in grado di utilizzare i principali strumenti per conoscere la storia, le istituzioni e le culture politiche dei principali Paesi che compongono il Medio Oriente e il Nord Africa.
Contenuti
Il corso si articolerà in quattro sezioni principali: una prima parte di inquadramento che getta le basi per il resto del corso, concentrandosi sull'indebolimento e sul crollo dell'Impero Ottomano, prima in Nord Africa e poi in Medio Oriente e Vicino Oriente, con il Trattato di Losanna che ha dato alla regione la sua forma attuale. Si passa poi a una seconda parte dedicata alla lotta per la decolonizzazione e alle relative questioni di nazionalismo, cultura e sviluppo. In una terza sezione, ci concentriamo su due conflitti fondamentali che struttureranno l'intera regione: il conflitto israelo-palestinese e la guerra fredda. Infine, concludiamo il corso con una sezione dedicata a due tendenze che hanno caratterizzato la regione nell'ultimo quarto del XX secolo: l'ascesa dell'Islam politico e la globalizzazione. Ogni sezione consentirà agli studenti di acquisire sia una conoscenza approfondita della storia di alcuni Paesi selezionati, sia una comprensione delle dinamiche regionali e globali in cui queste storie sono inserite.
Parte I (lezioni 1-3) - Introduzione e contesto: il crollo dell'Impero Ottomano e l'ascesa dell'imperialismo europeo
Parte II (Lezioni 4-7) Decolonizzazione: Relazioni tra nazionalismo, religione e sviluppo
Parte III (Lezioni 8-11) Il conflitto israelo-palestinese e la guerra fredda: due assi di definizione per la regione.
Parte IV (Lezioni 12-15) Dalla decolonizzazione all'antimperialismo: La globalizzazione neoliberale e l'ascesa dell'Islam politico.
Testi/Bibliografia
Amin, Samir. 2012b. Il mondo arabo nella storia e oggi. E la primavera araba? Punto Rosso.
———. 2022a. Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi. La Città del Sole.
Black, Ian. 2018. Nemici e vicini: Arabi ed ebrei in Palestina e Israele, 1917-2017. Translated by Luigi Giacone. EINAUDI.
Campli, Mario, and Francesco Zannini. 2021. Islamizzazione e radicalizzazione. Saggio su Olivier Roy e Gilles Kepel. Brescia-Italia: Cavinato.
Emiliani, Marcella. 2012. Medio Oriente: Una storia dal 1918 al 1991. Editori Laterza.
Fanon, Frantz, and L. Ellena. 2007. I dannati della terra. Translated by C. Cignetti. Einaudi.
Gellner, Ernest. 1995. Antropologia e Politica. Editori Riuniti.
Hobsbawm, Eric J. 2005. L’età degli imperi 1875-1914. Translated by Franco Salvatorelli. 7° edizione. Laterza.
———. 2014. Il secolo breve 1914-1991. Translated by B. Lotti. 1° edizione. Rizzoli.
McMichael, Philip. 2006. Ascesa e declino dello sviluppo. Una prospettiva globale. 1A edizione. Franco Angeli.
Prashad, Vijay. 2008. Storia del Terzo mondo. Translated by G. Muzzopappa. Rubbettino.
Metodi didattici
Lezioni frontali, utilizzo di PowerPoint.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI
- Una prova scritta al termine della seconda parte sul material requisito (3 ore - 40%)
- Una prova scritta finale (saggio) in aula che comprende tutto il materiale del corso (4 ore - 60%)
STUDENTI NON-FREQUENTANTI
- Una prova scritta finale (saggio) in aula sulla lista di lettura (4 ore - 100%).
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento: su appuntamento (in presenza o su Teams)
Gli studenti con forme di disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che richiedono adattamenti accademici o strumenti compensativi sono invitati a comunicare le loro esigenze al personale docente per poterle affrontare adeguatamente e concordare le misure appropriate con gli organi competenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antoine Pierre Charles Dolcerocca
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.