13533 - ANTROPOLOGIA ECONOMICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)

Conoscenze e abilità da conseguire

"Il corso mira a presentare i concetti teorici di base utili a studiare e analizzare le diverse forme di produzione e distribuzione delle risorse e i diversi modelli di consumo nelle organizzazioni sociali umane oltre alle conseguenze che esse provocano in termini sia di stratificazione sociale sia di sfruttamento delle risorse ambientali e umane. Il corso si propone di presentare i casi etnografici classici della letteratura dell’antropologia economica per rafforzare la consapevolezza del carattere storico delle varie formazioni sociali e delle ideologie che le sostengono e legittimano. Al termine del corso lo studente acquisisce la capacità di individuare e inquadrare teoricamente le principali dinamiche economiche che percorrono le società, di riconoscerne la matrice ideologica e il potere generativo di stratificazioni sociali e di gerarchie, di leggere criticamente i modelli di consumo e il valore identitario delle pratiche sociali che da essi derivano."

Contenuti

Dopo una introduzione generale all'antropologia economica, il corso esaminerà come viene praticata in relazione allo sviluppo internazionale e alla sostenibilità attraverso temi chiavi della sottodisciplina, offrendo riflessioni critiche su questioni come povertà, classe, lavoro ed egualitarismo. Faremo ciò utilizzando in particolare l'etnografia della regione bassa del Sud America, che aiuterà a fornire una base nelle fondamenta ambientali ed ecologiche della vita economica. Il corso includerà sessioni sull'ecologia storica amazzonica, sulle relazioni ecologiche della produzione negli ecosistemi amazzonici e sui sistemi di proprietà che aiutano a organizzare l'ecologia umana e simbolica ad essa associata. Toccheremo il ruolo dello sciamanesimo in questa ecologia simbolica e come e perché gli sciamani si impegnano nelle lotte ecologiche. Discuteremo il lavoro degli attori dello sviluppo, esploreremo prospettive di genere nella sostenibilità ed esamineremo i tentativi di introdurre programmi di "responsabilità" sociale e ambientale nelle pratiche aziendali alla frontiera estrattiva. La produzione alimentare sarà esplorata su diverse scale, inclusi come il cibo e l'agricoltura abbiano stimolato movimenti sociali. Costruendo sui temi più globali delle sessioni precedenti, considereremo come la sostenibilità stia diventando finanziarizzata attraverso concetti come Environmental Social and Governance (ESG). Esamineremo anche come le questioni di giustizia ambientale e intersezionalità si relazionano alle domande di sostenibilità. Il corso si concluderà con considerazioni più ampie sull'economia globale sostenibile e il problema della crescita.

Testi/Bibliografia

Hann, C. e K. Hart 2011. Antropologia economica. Storia, etnografia, critica. Torino: Einaudi.

Mauss, M. 2016. Saggio sul dono: Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche. Torino: Einaudi.

Polanyi, K. 2010. La grande trasformazione: Le origini economiche e politiche della nostra epoca. Torino: Einaudi.

Weber, M. L'etica protestante e lo spirito del capitalismo (diverse edizioni)

Metodi didattici

Il corso sarà insegnato attraverso la discussione di materiale etnografico. Le sessioni alterneranno tra lezioni frontali e seminari guidati dagli studenti. Gli studenti devono leggere almeno tre testi (disponibili su Virtuale o in biblioteca) in anticipo per ogni seminario e preparare appunti e una serie di punti per la discussione. Studenti prepareranno delle breve presentazioni, basate su un approfondimento più individuale con i materiali e gli argomenti del corso, su temi a loro scelta, accompagnate da diapositive se desiderano, per ogni seminario. Sono consentite modalità alternative di presentazione previa discussione con il Prof. Brightman. Le presentazioni costituiranno la base di una discussione aperta per esplorare i temi che ne emergono. Durante la sessione finale, tutti gli studenti faranno una seconda presentazione affrontando i diversi argomenti del corso in modo più ampio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione avverrà mediante esame orale, su tema basato sul corso, da concordare con il Prof. Brightman. Gli studenti dovrebbero dimostrare iniziativa e sono incoraggiati a esplorare letture al di là della bibliografia del corso.

Si consiglia inoltre agli studenti di familiarizzare con uno o due casi di studio etnografici dettagliati (es. lunghezza di un libro), che possono utilizzare per illustrare idee discusse durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marc Andrew Brightman

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.