- Docente: Valentina Casini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)
-
dal 17/03/2025 al 23/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di ricostruire il processo di integrazione europea, le sue origini e il suo sviluppo fino alle contemporanee criticità partendo da un’ottica continentale ma fornendo un’importanza peculiare all’interazione tra le due sponde dell’area mediterranea. Una particolare attenzione verrà dedicata all’intreccio tra processo di integrazione ed evoluzione del mondo arabo, con un focus a partire dalla grande crisi di inizio anni Settanta. Al termine del corso lo studente è in grado di ripercorrere le tappe principali del processo di integrazione europeo, individuarne gli attori istituzionali e collocarne l’evoluzione all’interno della Guerra fredda e negli scenari di evoluzione post-coloniale, con un focus specifico sulla sponda sud del Mediterraneo.
Contenuti
Obiettivo del corso è offrire un quadro introduttivo allo studio del processo di integrazione europea attraverso l’analisi delle fasi di sviluppo delle istituzioni e delle politiche comunitarie nel contesto delle relazioni tra le due sponde del Mediterraneo. Durante le prime lezioni, il corso prenderà in esame le origini del processo comunitario negli anni Quaranta e Cinquanta. Saranno poi analizzate le difficoltà emerse negli anni Sessanta, le evoluzioni degli anni Settanta e Ottanta, i cambiamenti connessi alla fine della Guerra fredda, fino ad arrivare alle contemporanee criticità. Approfondimenti riguarderanno i rapporti tra istituzioni comunitarie e paesi europei sotto il profilo delle politiche e delle culture identitarie.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti:
- U. Morelli, J. Sondel-Cedarmas, Storia dell’integrazione europea, Guerini, Milano, 2022
Un volume a scelta tra:
- S. Cruciani, M. Ridolfi (a cura di), L’Unione Europea e il Mediterraneo. Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017), FrancoAngeli, Milano, 2017
- S. Cruciani, M. Ridolfi (a cura di), L’Unione Europea e il Mediterraneo. Relazioni internazionali, crisi politiche e regionali (1947-2016), FrancoAngeli, Milano, 2017
- F. Focardi, B. Groppo (a cura di), L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Viella, Roma, 2013
- M. Gilbert, Storia politica dell’integrazione europea, Laterza, Bari-Roma, 2023
- G. Laschi, L’Europa e gli altri. Le relazioni esterne della Comunità dalle origini al dialogo Nord-Sud, il Mulino, 2016
- D. Pasquinucci, Il frutto avvelenato. Il vincolo europeo e la critica all’Europa, Le Monnier, Milano, 2022
- D. Pasquinucci, L. Verzichelli (a cura di), Contro l’Europa? I diversi scetticismi verso l’integrazione europea, il Mulino, Bologna, 2016
- A. Varsori, Storia della costruzione europea. Dal 1947 a oggi, il Mulino, Bologna, 2023
Studenti non frequentanti:
- U. Morelli, J. Sondel-Cedarmas, Storia dell’integrazione europea, Guerini, Milano, 2022
Due volumi a scelta tra:
- S. Cruciani, M. Ridolfi (a cura di), L’Unione Europea e il Mediterraneo. Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017), FrancoAngeli, Milano, 2017
- S. Cruciani, M. Ridolfi (a cura di), L’Unione Europea e il Mediterraneo. Relazioni internazionali, crisi politiche e regionali (1947-2016), FrancoAngeli, Milano, 2017
- F. Focardi, B. Groppo (a cura di), L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Viella, Roma, 2013
- M. Gilbert, Storia politica dell’integrazione europea, Laterza, Bari-Roma, 2023
- G. Laschi, L’Europa e gli altri. Le relazioni esterne della Comunità dalle origini al dialogo Nord-Sud, il Mulino, 2016
- D. Pasquinucci, Il frutto avvelenato. Il vincolo europeo e la critica all’Europa, Le Monnier, Milano, 2022
- D. Pasquinucci, L. Verzichelli (a cura di), Contro l’Europa? I diversi scetticismi verso l’integrazione europea, il Mulino, Bologna, 2016
- A. Varsori, Storia della costruzione europea. Dal 1947 a oggi, il Mulino, Bologna, 2023
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività seminariali.
Il corso prevede che la didattica frontale sia affiancata dalla partecipazione degli studenti a dibattiti in aula sulla base di documenti e letture indicati durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti: una prova scritta sui contenuti delle lezioni e sul testo obbligatorio; una prova orale sulla monografia a scelta.
Studenti non frequentanti: una prova scritta sul testo obbligatorio e una prova orale su due monografie a scelta.
Strumenti a supporto della didattica
Testi reperibili tramite la Biblioteca Centrale del Campus di Ravenna e le risorse di AlmaRe (Biblioteca delle Risorse Elettroniche dell’Ateneo di Bologna), materiali audiovisivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Casini