02517 - SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Valeria Quaglia
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce la genesi, lo sviluppo e l'evoluzione (teorica e sperimentale) della Sociologia dell'Educazione; - conosce i risultati dell'apporto sociologico allo studio delle istituzioni e dei processi formativi nel settore; - conosce le caratteristiche strutturali e dinamiche di funzionamento nel tempo dei vari ordini d'istruzione (scolastica e universitaria) del nostro Paese e loro recenti tendenze di cambiamento-riforma; - possiede specifiche conoscenze-competenze sociologiche funzionali alla valutazione di impatto degli interventi formativi con particolare riferimento ai temi dell'uguaglianza e disuguaglianza delle opportunità di fronte all'istruzione; - sa leggere ed interpretare i dati e gli indicatori statistico-sociologici sul sistema scolastico-formativo italiano (tratti da materiali di ricerche nazionali e internazionali-comparate); sa individuare e gestire in autonomia propri percorsi, metodologie e strumenti di aggiornamento e sviluppo professionale nel campo degli studi sociologici nel settore.

Contenuti

Il modulo è articolato in due parti principali:

La prima parte offre un quadro generale della scuola, esaminandone la storia e il ruolo nelle società moderne. Vengono esplorate l'importanza sociale ed economica dell'istituzione scolastica e le caratteristiche dei sistemi scolastici contemporanei. Si analizzerà la nascita della scuola moderna, identificando i fattori politici e culturali che hanno contribuito alla sua evoluzione e alla formazione della struttura per livelli attuale. Inoltre, verrà approfondita la funzione di socializzazione dei sistemi scolastici, mettendo in evidenza le differenze tra la socializzazione familiare e quella scolastica.

La seconda parte dell’insegnamento si focalizza sull’impatto della scuola nella stratificazione sociale e nella distribuzione delle risorse tra individui e tra gruppi sociali. Saranno presentate sia analisi teoriche dei meccanismi alla base delle disuguaglianze educative sia analisi empiriche del fenomeno, confrontando le teorie della modernizzazione e della riproduzione sociale. Particolare attenzione sarà dedicata all'influenza dell'origine familiare, del genere, dell'etnia e della provenienza geografica.

Testi/Bibliografia

Le letture obbligatorie (senza distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti) sono:

- Slides delle lezioni disponibili sulla piattaforma Virtuale;

- Ballarino, G., & Panichella, N. (2021). Sociologia dell'istruzione. Il Mulino (Capitoli 1, 2, 4, 6, 7)

- Una lettura a scelta entro una selezione di testi (la lista sarà disponibile sulla piattaforma Virtuale all'inizio del corso)

Metodi didattici

I metodi didattici impiegati comprenderanno lezioni frontali, attività seminariali e discussioni in aula. Il materiale didattico utilizzato (slides, letture di approfondimento, ecc.) sarà reso disponibile a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, tramite la piattaforma Virtuale dell'università.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Essendo l'insegnamento integrato con il modulo antropologico, studenti/esse con 8 crediti dovranno effettuare nella stessa data di appello anche la prova di Antropologia culturale.

L'esame consiste in una prova scritta, in presenza, e prevede un test di 20 domande (10 per ciascuna disciplina) della durata di 20 minuti a risposta multipla di cui una sola alternativa è corretta. Per superare il test, occorre raggiungere un punteggio minimo di 18 (per ogni risposta corretta, verranno attribuiti 1,5 punti; nessun punto verrà attribuito a risposte non date o errate). Il superamento del test è propedeutico allo svolgimento, nella stessa data, di due domande aperte (una per Sociologia dell’educazione, una per Antropologia culturale) da completare in 50 minuti complessivi. Il voto finale sarà dato dalla media fra i risultati delle 3 prove (test a risposta multipla, domanda aperta di Antropologia culturale, domanda aperta di Sociologia dell’Educazione) e sarà espresso in trentesimi. 

I criteri utilizzati per valutare la preparazione degli studenti e delle studentesse saranno i seguenti:

la pertinenza rispetto alla domanda posta;

la conoscenza dettagliata dei contenuti e la capacità di comprensione dei testi;

la capacità di utilizzare correttamente il linguaggio sociologico;

la consequenzialità logica nell’articolare le risposte;

la capacità di rielaborazione riflessiva dei contenuti oggetto di studio.

Gli studenti e le studentesse con 4 crediti di Sociologia dell’Educazione svolgeranno una prova scritta incentrata esclusivamente sul programma del modulo sociologico che prevede un test con 10 domande a risposta multipla di cui una sola alternativa è corretta. Per superare il test occorre raggiungere un punteggio minimo di 18 (per ogni risposta corretta, verranno attribuiti 3 punti; nessun punto verrà attribuito a risposte non date o sbagliate). Il superamento del test è propedeutico allo svolgimento, nella stessa data, di una domanda aperta. Tra i criteri di valutazione della preparazione di studenti/esse, si evidenziano quelli sopra indicati. Il voto finale sarà dato dalla media delle 2 prove (test e domanda aperta) e sarà espresso in trentesimi.

In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto di appello.

Per sostenere la prova d'esame è necessario iscriversi, entro le scadenze previste, al portale Alma Esami. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista sono tenuti a comunicare tempestivamente il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà della docente ammetterli a sostenere la prova.

Studenti/esse con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi alla docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/) per concordare modalità di valutazione adeguate, compresa la possibilità di utilizzare gli ausili necessari (strumentazione informatica, tutor, tempo aggiuntivo, etc.).

Studenti/esse Erasmus ed internazionali che lo richiedono possono effettuare un colloquio orale. 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint, materiali audio-visivi, discussioni in plenaria, piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Quaglia