- Docente: Stefania Profeti
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
-
dal 11/02/2025 al 06/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento intende fornire una conoscenza avanzata dei più importanti approcci allo studio delle politiche pubbliche, con particolare attenzione all’analisi dei processi decisionali, degli assetti interorganizzativi, delle relazioni tra diversi livelli istituzionali, e dei rapporti tra attori pubblici e privati. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: •identificare e distinguere le principali tradizioni di ricerca nell’analisi delle politiche pubbliche e nello studio delle dinamiche di governance ai diversi livelli; •analizzare criticamente i processi decisionali che si sviluppano attorno alla ricerca di soluzioni a problemi di rilevanza collettiva; •contestualizzare i problemi e le criticità del settore pubblico in un confronto con il settore privato.
Contenuti
Il corso intende fornire gli strumenti teorici, concettuali e metodologici per l'analisi della produzione delle politiche pubbliche nelle società contemporanee, e per l’interpretazione del loro cambiamento, con particolare riferimento alle reti di attori, pubblici e privati, coinvolti nei processi di decision-making.
Nella prima parte del corso saranno discusse le principali prospettive analitiche per lo studio e l'interpretazione delle decisioni di policy, e le classificazioni utili all’analisi degli assetti di governance (interistituzionale, pubblico-privato, multilivello). Saranno affrontati il problema delle poste in gioco degli attori e delle risorse a disposizione di questi ultimi, e le configurazioni che possono svilupparsi nel corso dei processi decisionali. Particolare attenzione sarà dedicata alle caratteristiche del contesto della decisione e all’influenza che questo può esercitare sulla formazione delle strategie degli attori e sulle loro interazioni.
La seconda parte del corso sarà invece dedicata ad approfondire le caratteristiche, i limiti e le opportunità delle diverse configurazioni di governance. Le diverse forme (interistituzionale, pubblico-privato e multilivello) saranno inquadrate e discusse con l'ausilio di casi pratici (es. politiche sanitarie, gestione della pandemia, politica di coesione, PNRR, politiche di rigenerazione urbana etc...) tratti da recenti ricerche sul caso italiano.
Testi/Bibliografia
Letture obbligatorie
Manuale: B. Dente, Le decisioni di policy, Bologna, Il Mulino, 2011 (capitoli 1, 3, 4, 5, 6 e 7)
Letture obbligatorie OLTRE AL MANUALE (disponibili in formato elettronico sulla pagina Virtuale del corso)
Mayntz R. (1999), “La teoria della governance. Sfide e prospettive”, inRivista Italiana di Scienza Politica, n. 1, pp. 3-21.
Profeti, S. (2011), "Governance", in M. Almagisti e D. Piana (a cura di),Le parole chiave della politica italiana, ROMA, Carocci.
Baldi B. and Profeti S. (2022), "Le regioni nel sistema politico: venti splendide cinquantenni?"in:Il sistema politico italiano. Cittadini, attori e istituzioni, Milano, Mondadori Università.
S. Iommi (2017), Associazionismo e fusioni di Comuni Punti di forza e criticità delle politiche di incentivo, IRPET Luglio 2017
Hodge, G. and Greve, C. (2007), "Public – Private Partnerships: An InternationalPerformance Review", inPublic Administration Review.
Linder, S. (1999), "Coming to Terms with the Public-Private Partnership", inAmerican Behavioral Scientist.
Galanti M.T. e Lippi A. (2018), “Il policy advice tra relazioni e forme di legittimazione, inRivista Italiana di Politiche Pubbliche, n. 3.
Pritoni A. (2019),Politica e interessi. Il lobbying nelle democrazie contemporanee, Bologna, Il Mulino (solo cap. 1)
Profeti, S. e Baldi, B. (2021), Le regioni italiane e il PNRR : la (vana) ricerca di canali d’accesso all’agenda, «RIVISTA ITALIANA DI POLITICHE PUBBLICHE», n. 3
Di Mascio F., Natalini A. e Profeti S. (2024), "Upstream and downstream implementation arrangements in two-level games",REVIEW OF POLICY RESEARCH, early view (2 January 2024)
F. Toth (2020), “Le politiche sanitarie: un gioco strategico”, in G. Capano e A. Natalini (a cura di), Le politiche pubbliche in Italia, Bologna, Il Mulino.
Di Giulio, M. and Toth, F. (2014), "I gruppi di interesse in sanità", inRivista Italiana di Politiche Pubbliche, n. 3.
F. Toth (2016), “Non solo Bismarck contro Beveridge: sette modelli di sistema sanitario”, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, n. 2.
Galanti M.T. e Saracino B. (2021), “Inside the Italian Covid-19 task forces”, inContemporary Italian Politics, vol. 13 n. 2, pp. 275-291
S. Profeti e V. Tarditi (2019), “Le pratiche collaborative per la co-produzione di beni e servizi: quale ruolo per gli Enti locali?”, LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO, n. 4
N.B. Essendo ospitato nell'ambito di una Laurea Magistrale, l'insegnamento vuole essere un corso avanzato di analisi delle politiche pubbliche, e presuppone una conoscenza di base dei principali concetti della disciplina. A coloro che non avessero già seguito un corso base di politiche pubbliche durante gli studi in triennale, si raccomanda fortemente la lettura autonoma del seguente testo:
Luigi Bobbio, Gianfranco Pomatto, Stefania Ravazzi, Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Mondadori, 2017.
Metodi didattici
Il corso prevede sia lezioni frontali che momenti di discussione collettiva dei temi trattati a lezione, nonché (in particolare nella seconda parte) esercitazioni e lavori di gruppo guidati dalla docente.
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto, e prevede di rispondere a 4 domande aperte nel tempo massimo di 60 minuti. Il programma e il materiale didattico sono gli stessi sia per frequentanti che per non frequentanti.
La valutazione finale prenderà in considerazione: a) la conoscenza delle tematiche oggetto di studio; b) la capacità di usare in modo appropriato gli strumenti metodologici e teorici appresi durante il corso; c) l'abilità nel padroneggiare in maniera appropriata un linguaggio rigoroso e scientificamente adeguato a interpretare le politiche pubbliche.
Griglia di valutazione delle prove:
- 18-22: preparazione e capacità di analisi sufficienti, padronanza sufficiente delle tematiche oggetto del corso, formulazione delle risposte in un linguaggio corretto;
- 23-26: preparazione e capacità di analisi tecnicamente adeguate, buona padronanza delle tematiche oggetto del corso, conoscenza adeguata della terminologia specifica;
- 27-29: preparazione e capacità di analisi ottime, conoscenza approfondita delle tematiche oggetto del corso, padronanza della terminologia specifica;
- 30-30L: preparazione e capacità di analisi eccellenti, conoscenza approfondita delle tematiche oggetto del corso, capacità di integrare le risposte con conoscenze ed elaborazioni proprie, padronanza della terminologia specifica.
A seconda della numerosità dell'aula, con chi frequenta potranno essere concordate modalità di valutazione integrative basate su lavori di gruppo o relazioni individuali.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni powerpoint (rese disponibili prima di ciascuna lezione); video; articoli a stampa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Profeti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.