93379 - CULTURA DIGITALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i principi fondamentali della cultura digitale e la relazione tra i temi di frontiera dello sviluppo tecnologico digitale e la gestione d’impresa. Lo studente è quindi in grado di comprendere e implementare lo sviluppo della tecnologia digitale nella gestione manageriale dell’impresa, riguardo all’interno, come la gestione del personale e delle operation, e all’esterno, come la gestione delle attività di marketing.

Contenuti

Modulo 1 - La nuova intelligenza digitale

  • UD1. Il fascino discreto del digitale
    - Il nuovo paradigma e la rivoluzione informatica
    - Contrapposizione tra “analogico” e “digitale”
  • UD2. Viaggio al centro di Oasis
    - Impatto della digitalizzazione sui vari aspetti della realtà
    - Effetti della rivoluzione informatica in ambito astronomico, ecologico, politico, economico, sociale, individuale
  • UD3. Ercole al bivio: decisione, futuro e complessità
    - Effetti della rivoluzione digitale sulle fasi del processo decisionale
    - Metodi di previsione del futuro
  • UD4. La nuova intelligenza digitale
    - Caratteristiche della nuova “intelligenza digitale”
    - Le sei dimensioni fondamentali (acquisizione dei dati, memoria, elaborazione, rappresentazione, attivazione e adattamento)
  • UD5. Dal caos primordiale al regno dei bit
    - Il concetto di “dato”
    - Modalità di costruzione e acquisizione dei dati digitali
  • UD6. Alla ricerca del dato perduto
    - La memoria digitale: caratteristiche e proprietà fondamentali
    - I quattro tipi architettura logica
  • UD7. Fisiologia del pensiero positronico
    - La dimensione del calcolo nell’ambito dell’intelligenza digitale
    - Principali metodi e algoritmi di Machine Learning, di analisi delle serie temporali e di Text Analysis
  • UD8. Il colore dei dati
    - Tecniche di comunicazione infografica
    - Principi della Data Visualization
  • UD9. La costruzione geometrica delle decisioni
    - Caratteristiche dell’attivazione
    - L’architettura logico-funzionale di un sistema decisionale automatico
  • UD10. Intelligenza digitale allo specchio
    - La dimensione dell’adattamento
    - Monitoraggio della qualità di un processo decisionale

Modulo 2 - Metodi e strumenti della nuova intelligenza digitale

  • Tecniche di Presentation Design
  • Acquisizione e archiviazione di dati digitali
  • Laboratorio di Machine Learning
  • Principi di Data storytelling
  • Applicazioni di IA generativa per le aziende

Testi/Bibliografia

  1. G. B. Ronsivalle, La nuova intelligenza digitale. Come trasformare i dati in decisioni per progettare il futuro. Maggioli, 2022
  2. G.B. Ronsivalle, I. Baccan, A. Bersan, The Orange Box. Laboratorio di Machine Learning. Wemole, 2024.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali con il supporto di slide multimediali e contributi audio/video
  • Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo mediante l’uso di applicativi gratuiti
  • Approfondimenti online e condivisione attiva di contenuti digitali in rete

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modello di valutazione

L'esame finale si articola in tre step:

  • Step 1 (Prova individuale obbligatoria) - Svolgimento di una prova scritta sui contenuti teorici del corso (punteggio max = 15 punti; soglia minima superamento = 9 punti);
  • Step 2 (Prova di gruppo obbligatoria) - Elaborazione di un Project Work incentrato sull’applicazione delle tecniche di comunicazione multimediale e di gestione dei dati digitali (punteggio max = 15 punti; soglia minima superamento = 9 punti);
  • Step 3 (Prova individuale facoltativa) - Colloquio orale focalizzato sui contenuti di un volume concordato con il docente (punteggio max = 3 punti).

Attribuzione del punteggio finale

Punti Step 1 + Punti Step 2 + Punti Step 3 = voto in trentesimi. 

Strumenti a supporto della didattica

  • Manuali cartacei
  • Slide multimediali
  • Dispense e schede digitali
  • File audio/video
  • Personal Computer
  • Software gratuiti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaetano Bruno Ronsivalle

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.