- Docente: Alessandro Chiarucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Chiarucci (Modulo 1) Riccardo Testolin (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 30/09/2024 al 14/01/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/10/2024 al 13/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una visione complessiva sullo stato dell'ambiente terrestre, delle sue risorse e della sua biodiversità, nonché dei problemi conseguenti all'impatto antropico. Inoltre, acquisisce nozioni riguardanti le modalità di conservazione delle specie e degli ambienti a rischio e le problematiche connesse.
Contenuti
Cenni di storia della conservazione della diversità biologica. Diversità delle specie, dei biomi e degli ecosistemi mondiali. Gradienti spaziali e temporali della biodiversità. Importanza della biodiversità nel funzionamento degli ecosistemi, dei servizi ecosistemici e della salute globale. Cenni sui metodi di quantificazione della biodiversità. Minacce alla diversità biologica mondiale, estinzioni di massa e cambiamenti globali. Processi di sovrasfruttamento, degradazione e contaminazione degli habitat. Metodi di conservazione delle specie, delle comunità e degli ecosistemi. Elementi sociali, economici e politici per la conservazione biologica. Organizzazioni nazionali e internazionali per la conservazione biologica. Strategie e casi studio nazionali e internazionali, aree protette, corridoi ecologici, rewilding e gli altri approcci alla conservazione biologica.
Testi/Bibliografia
Primack R.B., Boitani L., 2013. Biologia della Conservazione. Zanichelli, Bologna
Metodi didattici
Lezioni frontali (in italiano), seminari (in inglese) e gruppi di discussione (all’aperto).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tipo di verifica: Prova scritta o orale al primo appello e prove orali per tutti gli appelli successivi.
Tipo di domande: domande aperte.
Descrizione della valutazione: La prova scritta e le prove orali mirano a valutare l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teoriche e pratiche sugli argomenti discussi durante il corso e la sua capacità di utilizzare tali conoscenze per comprendere i principali argomenti relative alle problematiche di biologia della conservazione.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni delle lezioni, materiale video-documentaristico, pubblicazioni scientifiche, rapporti internazionali e siti web specializzati forniti dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Chiarucci
Consulta il sito web di Riccardo Testolin