- Docente: Giovanni Battista Barillà
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
-
dal 12/02/2025 al 19/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di approfondire, nel quadro dei principi fondamentali che regolano le procedure concorsuali, alcune problematiche specifiche che contraddistinguono la prassi, tenendo conto delle principali innovazioni normative nonché delle prospettive evolutive della materia. Verrà dato particolare spazio all'analisi di pronunce giurisprudenziali, per fornire allo studente conoscenze approfondite utili alla comprensione dei casi pratici.
Contenuti
Il Corso si propone di approfondire alcuni aspetti specifici della normativa italiana in tema di procedure concorsuali, concentrandosi su alcune problematiche particolari in tema di:
- liquidazione giudiziale, in particolare le azioni revocatorie;
- le azioni di responsabilità del curatore;
- imprenditore occulto e liquidazione giudiziale del socio occulto;
- concordato preventivo, in particolare l'abuso del concordato;
- i problemi della crisi dei gruppi societari;
- il sovraindebitamento e il concordato minore;
- i quadri di ristrutturazione preventiva;
- amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza;
- le nuove forme di composizione negoziata della crisi.
Lo studio e la trattazione a lezione degli argomenti suesposti avrà carattere di analisi di casi tratti dalla prassi professionale e giurisprudenziale.
Particolare attenzione verrà riservata alla riforma delle discipline della crisi d'impresa e dell'insolvenza mediante l'analisi del Codice della crisi d'impresa di recente approvazione.
Testi/Bibliografia
FAUCEGLIA, Il nuovo diritto della crisi e dell'insolvenza (terza edizione), Giappichelli, Torino, 2022.
Per approfondimenti:
D'ATTORRE, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza (seconda edizione), Giappichelli, Torino, 2022
o, in alternativa,
AMBROSINI, PACCHI, Diritto della crisi e dell'insolvenza (seconda edizione), Zanichelli, Bologna, 2022
o, in alternativa
CIAN (a cura di), Diritto commerciale, II, Diritto della crisi d'impresa, Giappichelli, Torino, 2019.
Il Corso in questione è di carattere avanzato: questo significa che i testi indicati, che pure possono essere adottati nei corsi base, necessitano sempre dell'approfondimento fornito dal docente, tramite il materiale apposito che verrà indicato durante il Corso stesso.
Metodi didattici
Lezione frontale.
A lezione verranno affrontati casi pratici (sentenze) con l'ausilio di slides, tesi a fornire allo studente quelle conoscenze pratiche utili per la comprensione dei fenomeni legati alla crisi delle imprese.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
I voti di profitto sono così suddivisi:
• <18 insufficiente
• 18-23 sufficiente
• 24-27 buono
• 28-30 ottimo
• 30 e lode eccellente
Per gli studenti frequentanti è riservato un percorso personalizzato consistente, tra l'altro, nello studio e nell'esposizione di un caso tra quelli che verranno analizzati a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Slides che il docente metterà a disposizione durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Battista Barillà
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.