93297 - ECONOMIA DELL'IMPRESA E DELLA CONCORRENZA

Anno Accademico 2024/2025

  • Moduli: Francesco Angelini (Modulo 1) Stefano Antonio Bolatto (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza pratica della moderna Economia Industriale. Al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare un mercato nelle sue caratteristiche principali; - valutare gli effetti delle politiche industriali e della concorrenza; - interpretare con strumenti economici le decisioni di agenzie per la concorrenza quali l'AGCM o la Commissione Europea.

Contenuti

1) Concetti di Base.

  • Introduzione e Fondamenti di microeconomia.
  • Struttura di mercato e potere di mercato.
  • Tecnologia e costi di produzione.

2) Potere di mercato.

  • Varietà e qualità del prodotto in monopolio.

3) Oligopolio ed interazione strategica.

  • Giochi statici, concorrenza alla Cournot e concorrenza nei prezzi
  • Concorrenza e decisioni sequenziali.
  • Varietà e qualità del prodotto in oligopolio.

4) Strategie anticompetitive.

  • Prezzo limite e deterrenza all'entrata.
  • Comportamento predatorio: sviluppi recenti.
  • Collusione e giochi ripetuti.
  • Collusione: come identificarla e contrastarla.

5) Relazioni contrattuali tra imprese.

  • Fusioni.
  • Restrizioni verticali legate al prezzo.

6) Concorrenza non di prezzo.

  • Pubblicità, potere di mercato, concorrenza, informazione.
  • Ricerca e sviluppo e brevetti.

7) Argomenti complementari.

  • Questioni di rete.
  • Le piattaforme digitali.
  • Regolamentazione e liberalizzazioni.

Testi/Bibliografia

L. Pepall, D. Richards, G. Norman e G. Calzolari, Organizzazione Industriale, McGraw-Hill, Milano, 4^ edizione (2023).

Ulteriori riferimenti verranno forniti quando necessario.

Metodi didattici

Lezioni frontali con utilizzo di slides, aperte alla discussione in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto a libro chiuso, con domande a scelta multipla e domande a risposta aperta.

Il massimo punteggio ottenibile fornendo tutte le risposte esatte, complete e di adeguato livello di rigore formale è 30 e lode.

Gradazione del voto:

<18 Insufficiente.
18-23 Sufficiente.
24-27 Buono.
28-30 Ottimo.
30 e lode Eccellente.

Le prove d'esame si terranno su piattaforma EOL (al computer) ed avranno luogo presso i laboratori informatici del Campus di Rimini

Un voto superiore a 18/30 potrà essere rifiutato solamente una volta.

Strumenti a supporto della didattica

Tutti i materiali del corso saranno caricati sulla pagina Moodle dell'insegnamento (virtuale.unibo.it) e resi quindi disponibili agli studenti. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Antonio Bolatto

Consulta il sito web di Francesco Angelini