- Docente: Massimiliano Barbi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giulia Baschieri (Modulo 1) Massimiliano Barbi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 12/02/2025 al 20/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 07/04/2025 al 23/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: - comprendere e utilizzare le teorie e conoscenze applicative della moderna finanza aziendale; - analizzare la gestione finanziaria di un'impresa; - valutare decisioni di finanziamento, di investimento e di struttura finanziaria al fine dell’ottimizzazione della gestione aziendale.
Contenuti
Il corso tratta delle decisioni finanziarie delle imprese, ossia di investimento e di finanziamento, nella prospettiva della creazione di valore per gli azionisti, gli altri portatori di interessi, e con riguardo alla sostenibilità delle operazioni dell’impresa.
Gli argomenti sono affrontati mettendo in relazione l’impresa con il sistema finanziario, ove l’impresa raccoglie capitali per finanziare investimenti. Per le imprese di grandi dimensioni e quotate, i mercati finanziari rappresentano altresì luoghi in cui, attraverso lo scambio di strumenti finanziari, si formano prezzi con i quali si misurano le performance delle imprese e si valuta l’operato dei manager.
MODULO 1
● Finanza aziendale e obiettivi dell’impresa
● Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni
● Analisi e pianificazione finanziaria
● Valutazione delle azioni
● Valore attuale netto e altri metodi di scelta degli investimenti
● Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto
● Rischio e rendimento
● Teoria di portafoglio e Capital Asset Pricing Model
MODULO 2
● Rischio e costo del capitale
● Problemi di agenzia, remunerazione dei manager e misura dei risultati
● Forme di finanziamento e valore dei diritti di voto
● Quotazione in borsa e aumenti di capitale
● Politica di distribuzione dell'utile
● È importante la struttura finanziaria?
● Quanto dovrebbe indebitarsi un'impresa?
● Valutazione e decisioni di finanziamento
Testi/Bibliografia
Il testo consigliato è il seguente.
● Brealey, R., Myers, S., Allen, F., Edmans, A. e S. Sandri, 2024, Principi di Finanza Aziendale, nona edizione, McGraw Hill.
Per applicazioni ed esempi, gli studenti possono riferirsi al seguente eserciziario.
● Bajo, E., Barbi, M., e S. Sandri, 2024, Finanza aziendale: Problemi, esercizi, domande, Apogeo.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni ed applicazioni, casi di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La preparazione degli studenti è valutata attraverso una prova scritta. L’iscrizione su Almaesami è indispensabile per poter sostenere la prova. Tale prova, della durata di 80 minuti, è composta da 8 domande a risposta multipla (valutate 1 punto ciascuna, nessuna penalità per le risposte errate, un'unica risposta esatta tra le quattro alternative proposte), 4 brevi esercizi (valutati al massimo 3 punti ciascuno) e 2 problemi (valutati al massimo 6 punti ciascuno). Se la valutazione complessiva eccede 30, alla prova sarà assegnata la lode. È possibile rinunciare al voto positivo (maggiore o uguale a 18) e ripetere la prova negli appelli ufficiali stabiliti secondo il calendario didattico. È consentito l’uso di calcolatrici finanziarie e di un formulario, che sarà fornito dai docenti. Non è consentito l’utilizzo di altro materiale.
Gli studenti possono sostenere la prova suddividendola in due prove parziali (al termine di ciascuno dei due moduli di cui il corso si compone). Ciascuna prova parziale, della durata di 40 minuti, conterrà 4 domande a risposta multipla, 2 esercizi brevi e 1 problema, valutati come sopra indicato. Il voto complessivo sarà dato dalla somma delle valutazioni nelle due prove parziali. È possibile rinunciare alla valutazione della prima prova parziale. In questo caso lo studente dovrà in seguito sostenere la prova totale.
La verbalizzazione dei voti avviene in modo automatico su Almaesami. L’eventuale rinuncia al voto positivo dovrà essere comunicata per iscritto (via e-mail, ad entrambi i docenti) entro una settimana dal giorno in cui i risultati saranno resi disponibili.
I voti indicheranno i seguenti livelli di preparazione.
● < 18: insufficiente
● 18-23: sufficiente
● 24-27: buono
● 28-30: ottimo
● 30 e lode: eccellente
Strumenti a supporto della didattica
I materiali didattici saranno disponibili su Virtuale (virtuale.unibo.it).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Barbi
Consulta il sito web di Giulia Baschieri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.