- Docente: Vincenzo Denicolò
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
-
dal 17/09/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso ci si attende che lo studente: - padroneggi la strumentazione analitica della teoria dei giochi e delle sue principali applicazioni ai temi riguardanti le scienze sociali, - sappia analizzare problemi apparentemente diversi e lontani tra loro, attraverso un insieme di strumenti analitici che ne evidenzi le affinità strutturali, - sappia applicare la teoria dei giochi al campo dell'economia industriale per l'analisi di temi quali fusioni, cartelli, barriere all'entrata, progresso tecnico, esternalità di rete.
Contenuti
1. Monopolio
2. Discriminazione di prezzo
3. Qualità del prodotto
4. Oligopolio: Bertrand e Cournot
5. Differenziazione del prodotto
6. Collusione
7. Relazioni verticali
8. Predazione, vendite collegate e contratti di esclusiva
9. Innovazioni e proprietà intellettuale
10. Intelligenza Artificiale ed economia industriale
Testi/Bibliografia
Pepall, Richards e Norman, Organizzazione industriale, Mac Graw Hill Italia, IV edizione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Significato del voto finale:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi e dispense
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vincenzo Denicolò