- Docente: Francesca Fauri
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
-
dal 16/09/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso ci si attende che lo studente: - possieda le capacità e gli strumenti di analisi critica in relazione ai diversi modelli di sviluppo economico-sociale - conosca le dinamiche di sviluppo e declino economico e sociale nel lungo periodo - sia in grado di analizzare criticamente le fonti
Contenuti
Nell'anno scolastico 2024-2025 si affronteranno i seguenti temi:
1) Le grandi trasformazioni economiche e sociali dell'Europa pre-industriale
Le spiegazioni del primato europeo.
2) Dalla prima alla seconda rivoluzione industriale tra ‘800 e ‘900
Le vie nazionali all'industrializzazione: Gran Bretagna, Germania, USA, Giappone, Russia
La nuova geografia dell'economia e degli scambi mondiali, la libera circolazione di merci, persone e capitali
3) Lo sviluppo economico italiano
Dal decollo industriale ai difficili anni tra le due guerre
Dal miracolo economico alle grandi crisi internazionali
L'Italia di fronte alle sfide della globalizzazione
4) L'integrazione economica europea dalla seconda metà del ‘900 ad oggi
Piano Marshall e integrazione economica europea
La nuova organizzazione economica internazionale
L'unificazione del mercato e della moneta in Europa
La crisi internazionali del nuovo Millennio e i riflessi sull'Unione Europea
Testi/Bibliografia
Testi necessari
Per i primi due temi affrontati:
V. Zamagni, Perché l'Europa ha cambiato il mondo, Il Mulino, 2015, capitoli 1-12.
Per il terzo tema sull'Italia:
P. Battilani, F. Fauri, L'economia italiana dal 1945 ad oggi, Il Mulino, Bologna, 2019
Per il quarto tema sull'integrazione economica europea
F. Fauri, L'Unione Europea. Una storia economica, Il Mulino, Bologna, 2017.
Ed articoli caricati su virtuale
Riferimenti bibliografici consigliati
Altri libri e articoli di riferimento/approfondimento saranno indicati a lezione.
Metodi didattici
Metodi didattici
Per supportare al meglio il processo di apprendimento dello studente e per raggiungere gli obiettivi formativi dell'insegnamento ogni lezione affronterà una questione specifica, il cui contenuto è a disposizione degli studenti dall'inizio del corso.
Il metodo utilizzato sarà quello della lezione frontale. Durante la lezione gli studenti saranno stimolati ad intervenire sia con domande dal parte del docente, sia lasciando ampio spazio a richieste di chiarimenti. Si vuole in questo modo ampliare la discussione dei temi trattati e l'interesse degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
FREQUENTANTI
Premessa l'importanza che la frequenza alle lezioni gioca nel processo di apprendimento:
per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di suddividere l'esame totale in due esami parziali scritti della durata di 100 minuti ciascuno. L'esame è costituito da domande aperte.
Verranno ammessi al secondo parziale coloro che avranno preso un punteggio minimo di 18/30 al primo parziale. Chi non fa il primo parziale o non lo supera, farà l'esame per intero negli appelli successivi previsti.
Ill Regolamento Didattico di Ateneo prevede ora che lo studente possa rifiutare almeno una volta il voto di un esame attraverso una mail entro la data comunicata dal docente per la verbalizzazione del voto.
Chi non volesse accettare il voto o chi decide di non fare il secondo parziale, dovrà presentarsi alle prove successive e dare l'esame per intero.
NON FREQUENTANTI
Per i non frequentanti l'esame consiste in una prova scritta di due ore con domande aperte.
VALUTAZIONE dell'apprendimento
I criteri di valutazione si basano sulla verifica della conoscenza degli argomenti trattati e sulla capacità di elaborazione personale. Le domande sono aperte e molto chiare, tuttavia il docente è sempre disponibile durante lo svolgimento dell'esame a fornire ulteriori delucidazioni/spiegazioni di quanto richiesto nel compito.
In merito alla valutazione dell'esame si segnala la seguente corrispondenza: <18 insufficiente; 18-23 sufficiente; 24-27 buono; 28-30 ottimo; 30 e lode eccellente.
Strumenti a supporto della didattica
Schema della lezione e bibliografia dei testi citati a lezione saranno disponibili on line.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Fauri
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.