07080 - STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Maria Elena Cortese
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza di base della storia sociale ed economica del medioevo europeo considerata anche nelle sue implicazioni istituzionali e culturali riconoscendo interrelazioni tra fenomeni e processi storici e le diverse scale temporali e spaziali. Sa leggere e commentare criticamente testi e dati pervenendo ad apprezzabili conclusioni; sa comunicare in forma orale e scritta sui temi della disciplina usando una terminologia specifica. Possiede un approccio critico metodologico e sa applicare modelli teorici di interpretazione dei processi sociali e istituzionali individuando le fonti pertinenti.

Contenuti

Il corso si propone di analizzare i temi principali della storia sociale ed economica del Medioevo, attraverso l’analisi e la comparazione di casi di studio di particolare interesse e l’esegesi di fonti significative (in traduzione italiana o in latino con traduzione italiana).

Il primo modulo (6 CFU) verterà sui lineamenti fondamentali della Storia sociale di età medievale, analizzati in connessione anche con gli sviluppi dell’economia. Nel secondo modulo (6 CFU) saranno approfondite le tematiche relative alla struttura dell’aristocrazia, alla diffusione dei castelli e allo sviluppo di poteri signorili nei secoli IX-XII, con ricorso diretto alla storiografia e alle fonti.

 

Testi/Bibliografia

Programma per studenti frequentanti (6 CFU):

  • Materiale delle lezioni (ppt caricati sulla piattaforma virtuale)
  • S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma-Bari, Laterza, 2012 (solo le pp. 3-73)
  • S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L’Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012 (solo Parte II, pp. 214-313)
  • S. Carocci, Signori e signorie, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, Il Medioevo (secoli V-XV). Popoli, poteri, dinamiche, Roma, Salerno Editrice, 2006, pp. 409-448

Programma per studenti non frequentanti (6 CFU):

  • S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma-Bari, Laterza, 2012(solo le pp. 3-73)
  • S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L’Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012 (solo pp. 214-313)
  • S. Carocci Signori e signorie, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, Il Medioevo (secoli V-XV). Popoli, poteri, dinamiche, Roma, Salerno Editrice, 2006, pp. 409-448

Un libro a scelta tra i seguenti:

  • G. Albertoni, L’elefante di Carlo Magno, Bologna, Il Mulino
  • A. Barbero, Carlo Magno. Un padre dell'Europa, Roma-Bari, Laterza
  • S. Gasparri, Voci dei secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell'alto medioevo, Roma, Carocci
  • T. Lazzari, Le donne nell'alto Medioevo, Milano-Torino 2010 (scaricabile da https://unibo.academia.edu/TizianaLazzari )
  • R. Rao, I paesaggi dell’Italia medievale, Roma, Carocci
  • L. Provero, Contadini e potere nel Medioevo, Roma, Carocci

Programma per studenti frequentanti (12 CFU):

  • Materiale delle lezioni (power-points caricati sulla piattaforma virtuale).
  • S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma-Bari, Laterza, 2012(solo le pp. 3-73)
  • S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L’Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012 (solo pp. 214-313)
  • S. Carocci, Signori e signorie, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, Il Medioevo (secoli V-XV). Popoli, poteri, dinamiche, Roma, Salerno Editrice, 2006, pp. 409-448
  • L. Provero, L’Italia dei poteri locali (secoli X-XII), Roma, Carocci, 1998 (solo pp. 21-150)

Programma per studenti non frequentanti (12 CFU):

  • S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma-Bari, Laterza, 2012(solo le pp. 3-73)
  • S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L’Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012 (solo pp. 214-313)
  • S. Carocci, Signori e signorie, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, Il Medioevo (secoli V-XV). Popoli, poteri, dinamiche, Roma, Salerno Editrice, 2006, pp. 409-448
  • L. Provero, L’Italia dei poteri locali (secoli X-XII), Roma, Carocci, 1998 (solo pp. 21-150)

Due libri a scelta tra i seguenti:

  • G. Albertoni, L’elefante di Carlo Magno, Bologna, Il Mulino
  • A. Barbero, Carlo Magno. Un padre dell'Europa, Roma-Bari, Laterza
  • S. Gasparri, Voci dei secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell'alto medioevo, Roma, Carocci
  • T. Lazzari, Le donne nell'alto Medioevo, Milano-Torino 2010 (scaricabile da https://unibo.academia.edu/TizianaLazzari )
  • R. Rao, I paesaggi dell’Italia medievale, Roma, Carocci
  • L. Provero, Contadini e potere nel Medioevo, Roma, Carocci

 

Metodi didattici

Lezioni frontali a carattere storiografico e di approfondimento tematico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato/a frequentante lo studente o la studentessa che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Nel corso dell'anno accademico sono previsti almeno sei appelli d'esame, per tutti gli studenti, nei mesi di: gennaio, febbraio, maggio, giugno, luglio, settembre.

Frequentanti:

Per quanto riguarda l'esame da 6 CFU la verifica dell'apprendimento consiste in una discussione orale relativa ai testi in programma e al contenuto delle lezioni.

Per quanto riguarda l'esame da 12 CFU, sarà data la possibilità di scegliere se portare l'intero programma (modulo 1+2) all'esame orale, oppure suddividere il programma in due parti: in questo caso si sosterrà una prova scritta sul modulo 1 (in data da stabilire) e successivamente un colloquio orale sul modulo 2. In tal caso, il programma della prova scritta sul modulo 1 sarà il seguente: materiale relativo al modulo 1 caricato sullo spazio virtuale + Gasparri + Gasparri-La Rocca. Il programma del modulo 2 si articolerà come segue: materiale relativo al modulo 2 caricato sullo spazio virtuale + Carocci + Provero.

La scelta di suddividere il programma in due parti è vivamente consigliata.

Non frequentanti:

La verifica dell'apprendimento consiste in una discussione orale relativa ai testi in programma.

Sono tenuti presenti per la valutazione: la proprietà del linguaggio, la comprensione dei temi discussi, la capacità di proporre connessioni fra i vari temi.
Il voto è espresso in trentesimi. A discrezione del docente può essere aggiunta la menzione di lode.

Criteri di valutazione

Il raggiungimento da parte dello studente di una conoscenza critica dei contenuti del corso e la padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia unitamente a capacità di sintesi e di analisi porteranno a una valutazione discreta. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a un voto di sufficienza. Lacune formative gravi, linguaggio inappropriato e una scarsa conoscenza dei materiali bibliografici saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno messe a disposizione le riproduzioni o le edizioni delle fonti analizzate a lezione. Al termine di ciascuna lezione sarà caricato su Virtuale il relativo power point.

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it] : https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Elena Cortese

SDGs

Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.