68839 - MARKETING

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Hermann Graziano
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di: - comprendere e utilizzare le principali variabili e le teorie e le applicazioni fondamentali del marketing management - applicarle alla realtà delle imprese e dei mercati - misurare la customer satisfaction - analizzare e segmentare il mercato - impostare un piano di marketing. Specifica attenzione verrà rivolta al marketing dei servizi.

Contenuti

Nella prima parte saranno saranno analizzati i temi di marketing strategico:

il comportamento di acquisto del consumatore, l'analisi dei bisogni ed i comportamenti di risposta del cliente agli stimoli di marketing, l'analisi delle diverse fasi di una strategia di marketing (in particolare approfondendo la segmentazione della clientela, l'analisi dell'attrattività e della competitività dei segmenti e le strategie di posizionamento).

Nella seconda parte saranno saranno presi in esame i temi di marketing operativo:

le dinamiche di lancio di nuovi prodotti con riferimento a innovazioni radicali e non, unitamente all'analisi delle decisioni di gestione della marca; l'analisi delle decisioni relative alle politiche di prezzo e di distribuzione; l'analisi delle decisioni operative di comunicazione.

Parte 1

01 - Il concetto tradizionale di marketing
02 - Il concetto di orientamento al mercato
03 - La globalizzazione dei mercati e i valori emergenti
04 - Le nuove tecnologie digitali
05 - L’analisi dei bisogni del cliente
06 - Il comportamento d’acquisto del cliente
07 - Il sistema informativo di marketing
08 - L’analisi dei mercati attraverso la segmentazione
09 - L’analisi di attrattività del mercato
10 - L’analisi di competitività dell’impresa
11 - Il mercato target e le strategie di posizionamento
12 - La formulazione di una strategia di marketing
13 - Il piano di marketing strategico

Parte 2

14 - Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
15 - La gestione della marca
16 - Le decisioni di distribuzione
17 - La marca del distributore
18 - Le decisioni di prezzo
19 - Le decisioni di comunicazione di marketing

Testi/Bibliografia

LAMBIN (2021). MARKETING DRIVEN MANAGEMENT. Marketing strategico e operativo 8° ed., pp. 608 - ISBN: 9788838699351. Ed. McGraw-Hill

Metodi didattici

Lezioni frontali, testimonianze aziendali, esame scritto

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Non esistono differenze tra frequentanti e non frequentanti. Per gli studenti Erasmus valgono le stesse modalità di esame.

Gli esami si svolgono in presenza, in aula, con le seguenti modalità: Una prova scritta, obbligatoria, che attribuisce una votazione massima di 30 punti + Lode e che è composta domande a “multiple choice” senza penalità per le risposte errate.

Se fosse prevista la modalità online, sulla base delle indicazioni dell'Ateneo, l'esame si svolgerà in forma orale con collegamento su Teams.

 

Nella piattaforma Virtuale del corso saranno pubblicati dei post per stimolare la discussione su temi affini a quelli trattati a lezione e per fornire tempestive comunicazioni e avvisi.

I risultati degli esami saranno pubblicati su Almaesami e verbalizzati dopo una settimana.

Chi intende Rifiutare il voto deve scrivere una mail hermann.graziano@unibo.it entro tre giorni dalla comunicazione degli esiti. Oltre tale data, la valtuzione sarà considererata implicitamente accettata secondo il criterio del "silenzio assenso".

E' possibile rifiutare il voto dell'esame più di una volta.

 

Griglia di graduazione del voto:

  • 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
  • 24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
  • 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
  • 30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno utilizzati i seguenti strumenti

  • Casi studio
  • Slide delle lezioni
  • Fogli elettronici (xls)
  • Openboard
  • Altri materiali sulla piattaforma Virtuale

In caso di lezioni online:

  • Microsoft Teams

Tutti i materiali possono essere trovati su https://virtuale.unibo.it 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Hermann Graziano

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.