- Docente: Giovanni Battista Barillà
- Crediti formativi: 12
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Battista Barillà (Modulo 1) Isacco Girardi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Economia dell'impresa (cod. 8848)
Valido anche per Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2024 al 05/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 11/02/2025 al 12/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la disciplina del diritto dell'impresa e delle società, con particolare riferimento ai diversi modelli. Conosce inoltre: - la disciplina dell'impresa e dei segni distintivi; - la disciplina delle società di persone e di capitali; - la disciplina delle società cooperative; - i titoli di credito e i servizi di pagamento nella loro più recente evoluzione in forma digitale ed elettronica.
Contenuti
Modulo 1. Prof. Giovanni Battista Barillà
L'impresa. L'imprenditore. Nozioni. L'oggetto dell'impresa. Impresa agricola e impresa commerciale. Il piccolo imprenditore. L'azienda e i suoi segni distintivi. L'imprenditore occulto.
La concorrenza fra imprese. La disciplina antitrust. Le intese. L'abuso di posizione dominante. Le concentrazioni. I monopoli. Il patto di non concorrenza. I contratti dell'impresa.
Le società. Società di persone e società di capitali. Società semplice, società in nome collettivo. Società in accomandita semplice.
Società per azioni: costituzione, nullità, conferimenti. I patti parasociali.
Le azioni. Le obbligazioni. Gli strumenti finanziari partecipativi e i patrimoni destinati ad uno specifico affare. Il bilancio.
Organizzazione e funzionamento della s.p.a. Sistema tradizionale. Assemblea e organo amministrativo. I controlli.
Sistemi alternativi di amministrazione e controllo: il sistema dualistico. Consiglio di gestione e consiglio di sorveglianza. Il sistema monistico. Il comitato di controllo sulla gestione.
Le modificazioni statutarie. Le operazioni sul capitale. Il recesso.
Direzione e coordinamento di società nella riforma del diritto societario.
Trasformazione, fusione e scissione.
La società in accomandita per azioni.
Società a responsabilità limitata. Costituzione e struttura. Modificazioni statutarie. Gli amministratori. I conflitti di interessi. I conferimenti. I finanziamenti dei soci. La liquidazione della quota. L'azione sociale di responsabilità.
Società cooperative. La mutualità prevalente. Cooperative s.p.a. e cooperative s.r.l.
I titoli di credito.
Modulo 2.
Il danaro. La moneta. Il Fintech e la moneta elettronica. I soggetti. Le attività. La banca e gli intermediari finanziari. Le Autorità di Vigilanza.
Società quotate in mercati regolamentati. La Consob e relativi poteri. Doveri d'informazione. Le partecipazioni rilevanti. Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio. La repressione degli abusi di mercato. La disciplina degli emittenti.
Istituti di moneta elettronica e istituti di pagamento. Imprese di investimento e imprese assicurative. I servizi assicurativi.
Servizi bancari. Servizi all'impresa. I contratti bancari e le garanzie. I servizi di pagamento. La trasparenza bancaria e la protezione del cliente. L'Arbitro Bancario Finanziario.
Testi/Bibliografia
AA.VV., Manuale di diritto commerciale (a cura di M. Cian), Giappichelli, Torino, V edizione, 2023; ad esclusione di: Sezione ottava.
Metodi didattici
Lezione frontale con ausilio di slide.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del secondo ciclo di lezioni avrà luogo un appello parziale scritto con quiz a crocette, condizione necessaria per accedere all'esame subito dopo la fine del corso. Al termine del corso avrà luogo, per gli studenti che avranno superato lo scritto, il secondo appello parziale in forma orale. Il voto dello scritto farà media col voto dell'esame orale. Ai successivi appelli della sessione estiva sarà possibile accedere anche senza aver superato lo scritto, ma lo studente dovrà portare l'intero programma.
Esigenze connesse allo stato di emergenza sanitaria potranno imporre la necessità dell'esame in forma scritta anche per il secondo appello parziale. Eventuali cambiamenti verranno comunicati dal docente tramite la pagina web del corso.
I voti di profitto sono regolati nel modo che segue:
• <18 insufficiente
• 18-23 sufficiente
• 24-27 buono
• 28-30 ottimo
• 30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Slide fornite dal docente.
Gli studenti che, per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento, necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze, in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Battista Barillà
Consulta il sito web di Isacco Girardi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.