- Docente: Hanna Mentkovska
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Russo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Interpretazione (cod. 8060)
Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)
-
dal 02/10/2024 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche fondamentali dell'interpretazione di conferenza (interpretazione consecutiva ed interpretazione simultanea) dall'italiano verso il russo in una pluralità di ambiti professionali
Contenuti
Il programma del corso comprende:
- Perfezionamento delle tecniche di interpretazione consecutiva e simultanea tramite l'interpretazione in aula di discorsi tratti da eventi reali e l'esercitazione pratica in occasione di convegni o incontri multilingue organizzati dalla facoltà sia in sede, sia fuori sede. Approfondimento dei linguaggi settoriali e scelta della terminologia più appropriata. Nozioni della deontologia professionale.
Testi/Bibliografia
Caterina Falbo, Mariachiara Russo, Francesco Straniero Sergio (a cura di), Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche - Hoepli - Milano,1999.
Alekseeva I.S. " Professionalinyj trening perecodchika" - Sojuz - 2008
Chernov H.V. "Teoria i praktika sinhronnogo perevoda" - LKI - 2008
Metodi didattici
Esercitazioni pratiche di interpretazione simultanea, interpretazione consecutiva senza e con note, in aula ed in cabina sulla base di discorsi originali tratti da convegni, registrazioni audio e video, interviste radiofoniche e dibattiti. Registrazione audio delle prestazioni che saranno oggetto di autovalutazione e di valutazione da parte degli altri studenti, oltre che del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a verificare la completa acquisizione delle tecniche di interpretazione simultanea e consecutiva tra il russo e l'italiano.
L'esame consiste in:
- una prova di consecutiva attiva della durata di 6-8 minuti
- una prova di simultanea attiva della durata di 12-16 minuti.
Le prove riguarderanno temi specifici dell'area russofona e argomenti di attualità.
Il voto finale viene definito sulla media dei voti riportati nelle prove componenti dell'esame stesso.
I criteri di valutazione:
30 -30 e lode: prova eccellente che dimostra completa acquisizione delle competenze linguistiche orali, ottima resa linguistica, completezza del contenuto e massima precisione.
27 - 29: prova sopra la media. Resa sostanzialmente completa e precisa del contenuto del discorso di partenza. Gli eventuali imprecisioni e omissioni riguardanti solo aspetti secondari. La lunghezza della resa in consecutiva non dovrà superare quella del discorso di partenza.
24 - 26: prova valida, con alcuni problemi di forma e di contenuto, espressa in un linguaggio di registro solo parzialmente adeguato ma comprensibile nonostante la presenza di difetti formali (errori di sintassi, grammatica, pronuncia).
21 - 23: prova sufficiente ma con rilevanti imprecisioni di forma e contenuto. Alcune conoscenze e abilità rimangono da acquisire. Errori di sintassi, grammatica, pronuncia.
18-20: prova appena sufficiente.
Strumenti a supporto della didattica
Le esercitazioni e gli esami si svolgeranno con registrazioni audio e video di situazioni comunicative autentiche con diversi gradi di difficoltà.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Hanna Mentkovska