- Docente: Palmiro Notizia
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
-
dal 10/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo del corso è rendere gli studenti sensibili a un approccio strutturale verso le varie civiltà che fiorirono nel Vicino Oriente antico dal IV al I millennio a.C. Al termine del corso lo studente acquisirà una conoscenza approfondita dello sviluppo storico di quella regione prima dei Persiani; avrà familiarità coi temi chiave della ricerca storiografica in questo campo e con le peculiari fonti e la particolare metodologia di tale ambito di studi; sarà capace di collocare i principali eventi e fenomeni storici nella loro giusta collocazione geografica e cronologica; avrà imparato a riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità attraverso il tempo e lo spazio; sarà infine in grado di comprendere i caratteri originali della civiltà del Vicino Oriente antico.
Contenuti
Il corso offre un’introduzione generale alla storia del Vicino Oriente antico e si articola in due parti. Nella prima parte sarà presentata una panoramica delle strutture politiche, sociali, economiche, culturali e religiose delle civiltà che fiorirono nell’area compresa tra Egitto, Egeo e Asia Centrale nel periodo che va dall’emergere di forme statali complesse e della scrittura (fine del IV millennio a.C.) alla morte di Alessandro Magno a Babilonia (323 a.C).
La seconda parte del corso proporrà un approfondimento sui diritti del mondo cuneiforme e, più in generale, sull’amministrazione della giustizia nel Vicino Oriente antico, accompagnato dalla lettura e commento di documenti a carattere legale in traduzione (“codici” di leggi, editti reali, atti processuali, ecc.).
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti (chi frequenti almeno 12 lezioni):
Parte 1
M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia. Roma/Bari: Laterza, 2011 (o qualsiasi edizione precedente).
Parte 2
Per consultazione:
R. Westbrook (a c.), A History of Ancient Near Eastern Law. Leiden: Brill, 2003.
Testi in traduzione:
M.T. Roth, Law Collections from Mesopotamia and Asia Minor. Atlanta: Scholars Press, 19972.
C. Saporetti, Antiche Leggi. I “Codici” del Vicino Oriente Antico. Milano: Rusconi, 1998.
F. Joannès (a c.), Rendre la justice en Mésopotamie. Archives judiciaires du Proche-Orient ancien (IIIe-Ier millénaires avant J.-C.). Saint-Denis: Presses Universitaires de Vincennes, 2000.
M. Molina, La ley más antigua. Textos legales sumerios. Madrid/Barcelona: Editorial Trotta/ Edicions de la Universitat de Barcelona, 2000.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare un programma alternativo con il docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Esame orale mirato a verificare le conoscenze acquisite dei temi trattati a lezione e contenuti nel manuale in programma. La valutazione complessiva terrà conto della partecipazione attiva alle discussioni in classe.
Un’ottima conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, proprietà di linguaggio ed esposizione, padronanza della terminologia, capacità critica nell’affrontare i temi storici, sono necessarie per ottenere voti di eccellenza.
Gli studenti che non dimostreranno una sufficiente conoscenza della storia del Vicino Oriente antico e che non saranno in grado contestualizzare in modo appropriato i fenomeni storici studiati non supereranno l’esame.
Nel corso dell’a.a. 2024-2025 sono previsti appelli nei seguenti mesi (per tutti gli studenti): aprile, maggio, giugno, ottobre, novembre 2025; gennaio 2026.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint e testi in traduzione forniti dal docente.
Il materiale utilizzato a lezione sarà disponibile anche su http://virtuale.unibo.it/
Gli e le studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studentiOrario di ricevimento
Consulta il sito web di Palmiro Notizia
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.