93012 - ANTROPOLOGIA LINGUISTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Aurora Donzelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)

Conoscenze e abilità da conseguire

Questo corso si prefigge di introdurre gli studenti all’antropologia linguistica—intesa come lo studio del linguaggio come pratica culturale e come strumento con cui gli esseri umani formulano modelli di condotta sociale. Gli studenti saranno esposti ai principi fondamentali dell'analisi grammaticale e del discorso, all'esame delle pratiche comunicative, dell'organizzazione sociale della conversazione, del funzionamento delle ideologie linguistiche. Studieranno il ruolo del contesto linguistico (indessicalità) nell'attività discorsiva e degli aspetti semiotici sottesi alla presentazione del sé individuale e collettivo. Durante tutto il corso, verrà data particolare enfasi alle specificità metodologiche del lavoro degli antropologi linguistici che combinano i metodi etnografici tradizionali (come l'intervista e l'osservazione partecipante) con l'uso della registrazione audiovisiva e della trascrizione dell'interazione spontanea. Imparando come diverse comunità utilizzano le risorse linguistiche e semiotiche a loro disposizione, gli studenti otterranno una comprensione critica dell'interfaccia tra pratiche linguistiche e forme culturali. Alla fine del corso, raggiungeranno una comprensione più profonda del ruolo del linguaggio negli affari umani e della sua capacità di formulare e trasmettere valori estetici e credenze culturali.

Contenuti

Attraverso una serie di letture e di esercizi, gli studenti acquisiranno una nuova consapevolezza del ruolo del linguaggio nella nostra vita. Lungi dall'essere un mero dispositivo per la trasmissione di informazioni, il linguaggio svolge un ruolo importante nel riprodurre strutture di disuguaglianza sociale e nel mettere in discussione relazioni di potere. Al fine di sviluppare questa consapevolezza, gli studenti saranno incoraggiati ad osservare come loro stessi parlano e interagiscono.

Il corso comincia Mercoledí 12 Febbraio, 2025

Sebbene la frequenza non sia obbligatoria, il corso è stato concepito per venire frequentato in maniera regolare. Gli studenti che intendono fare l'esame come "frequentanti" possono perdere al massimo una lezione a settimana (5 in tutto). Alternativamente, potranno prepararsi sul programma da non frequentanti (vedi sotto).

Testi/Bibliografia

Il corso prevede un programma d’esame per gli studenti frequentanti (massimo di assenze consentite 5, su un totale di 15 lezioni)  diverso da quello per i non frequentanti. All'inizio del corso (12 Febbraio 2025) gli studenti potranno decidere se desiderano sostenere l'esame da frequentanti o da non frequentanti

 

Studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi sulla seguente bibliografia:

  • Duranti, Alessandro. Antropologia del linguaggio. Meltemi Editore, 2021 (esclusi i capitoli 2 e 6). NB È fondamentale che gli studenti facciano rifermento a questa nuova edizione che differisce in maniera significativa dalla precedente
  • Duranti, Alessandro "Etnopragmatica: La Forza nel Parlare.” Carocci, Roma, 2007, 153 pp.
  • Sapir, Edward e Benjamin L. Whorf. Linguaggio e relatività, a cura di Marco Carassai, Enrico Crucianelli. Castelvecchi, 2017, 144 pp.
  • Sapir, Edward. Il Linguaggio: Introduzione alla linguistica. Einaudi, 2007. XXX-228 pp. (esclusi i capitoli 3 e 8)

 

 

Studenti frequentanti 

Gli studenti frequentanti, ai fini dell’esame, devono prepararsi sul manuale e sulle dispense del corso. NB gli articoli e i materiali che compongono le dispense sono esclusivamente in inglese.

  • Duranti, Alessandro. Antropologia del linguaggio. Meltemi Editore, 2021 (esclusi i capitoli 2 e 10).NB È fondamentale che gli studenti facciano rifermento a questa nuova edizione che differisce in maniera significativa dalla precedente (che è fuori catalogo). Gli studenti che preferiscono studiare testi solo in inglese possono ricorrere alla versione originale inglese del testo: Alessandro, Duranti. Linguistic anthropology. Cambridge University Press, 1997.
  • Dispensa del corso esclusivamente in inglese contenente le letture che compongono il sillabo e fornita all’inizio del corso. La dispensa sarà  disponibile nella sezione “materiali didattici” del sito, accessibili solo agli studenti Unibo con credenziali istituzionali. Questa la lista soggetta a revisioni e inclusiva di letture facoltative

1. Settimana: Senso Comune, Esperimenti di Rottura, Nessi Lingua-Cultura

· Mondada, Lorenza, and Hanna Svensson. "Disruptures of normal appearances in public space: the covid-19 pandemic as a natural breaching situation." The Anthem Companion to Harold Garfinkel (2023).

· Stanley, Steven, et al. "Making something out of nothing: Breaching everyday life by standing still in a public place." The sociological review 68.6 (2020): 1250-1272.

· Duranti, A. 2003. Language as culture in US anthropology: Three paradigms. Current anthropology, 44(3), 323-347.

· Silverstein, Michael. "“Cultural” concepts and the language-culture nexus." Current anthropology 45.5 (2004): 621-652.

· Chau, Adam Yuet. "Culinary subjectification: The translated world of menus and orders." HAU: Journal of Ethnographic Theory 4.2 (2014): 141-160.

2. Settimana: Metodi di Ricerca, Trascrizione e Riduzione Fenomenologica

· Ochs, Elinor. 1979. "Transcription as theory." In Developmental pragmatics 10(1): 43-72.

· Bucholtz, Mary. 2000. The politics of transcription. Journal of pragmatics, 32(10), 1439-1465.

3. Settimana: Ideologie linguistiche e relatività linguistica

· Lucy, A. John. 1997. “Linguistic Relativity.” In Annual Reviews in Anthropology 26(1): 291-312

· Whorf, B. L., 1956, “The Relation of Habitual Thought and Behavior to Language”, in J. B. Carroll, a cura, Language, Thought, and Reality: Selected Writings of Benjamin Lee Whorf, Cambridge, MA, MIT Press, pp. 134-159.

· Woolard, Kathryn A. 2020. Language ideologies: Encyclopedia of linguistic anthropology. Wiley-Blackwell. Pp. 1-21

· Barrett, Rusty. "Language ideology and racial inequality: Competing functions of Spanish in an Anglo-owned Mexican restaurant." Language in Society 35.2 (2006): 163-204.

· Reno, Josh. 2012. Technically speaking: On equipping and evaluating “unnatural” language learners. American Anthropologist, 114(3), 406-419.

· Samuels, David. "Language, meaning, modernity, and doowop." (2004): 297-323.

4. Settimana: Linguaggio come Azione e Partecipazione

· Kulick, Don. 2001. “No.” In Alessandro Duranti (ed.) Linguistic Anthropology: A Reader. New York: Blackwell Publishers. Pp. 493-504.

· Ochs, Elinor, and Carolyn Taylor. "The “father knows best” dynamic in dinnertime narratives." Gender articulated. Routledge, 2012. 97-120.

· Philips, Susan U., et al. Participant structures and communicative competence: Warm Springs children in community and classroom. 1972. Republished in A. Duranti Linguistic anthropology: A reader. John Wiley & Sons, 2009

5. Settimana: Economia politica del linguaggio

· Irvine, J. T. (1989). When talk isn't cheap: Language and political economy. American ethnologist, 16(2), 248-267.

· Irvine, J. T. (1990). Registering affect: Heteroglossia in the linguistic expression of emotion. Language and the Politics of Emotion, 126-161.

· Gal, Susan. "Language and political economy." Annual Review of anthropology 18 (1989): 345-367.

· Bourdieu, Pierre. "The economics of linguistic exchanges." Social science information 16.6 (1977): 645-668.

 

Per studenti frequentati che NON conoscono l'inglese

Ai fini dell'esame, gli studenti che intendono frequentare ma non hanno alcuna conoscenza della lingua inglese potranno sostituire le dispense in inglese con i seguenti due testi in italiano:

  • Duranti, Alessandro "Etnopragmatica: La Forza nel Parlare.” Carocci, Roma, 2007, 153 pp

  • Ochs, Elinor Linguaggio e cultura: Lo sviluppo delle competenze comunicative. A cura di Alessandra Fasulo, Laura Sterponi. Carocci, 2023, 356 pp.
 

Testo di approfondimento non obbligatorio, ma di cui si suggerisce la consultazione sia per studenti frequentanti che non frequentanti:

  • Duranti, Alessandro, a cura di. Parole chiave su linguaggio e cultura: un lessico per le scienze umane. Meltemi Editore, 2018. Versione inglese originale: Duranti, Alessandro (ed.). 2001. Key terms in language and culture. Blackwell Publishers

 

Metodi didattici

L’obiettivo dell'insegnamento è quello di combinare la presentazione delle unità di analisi di questo specifico settore dell'antropologia (e.g., relatività linguistica, criptotipi e fenotipi, deissi e indessicalità, atti linguistici e forza illocutiva e performativa degli enunciati, strutture di partecipazione, sequenze interazionali, turni conversazionali, grammatica dei casi, variazione, commutazione di codice, etc.) con studi di caso ed esercizi etnografici. Il corso si basa su una combinazione stretta di lezioni teoriche, esercizi etnografici, e discussioni seminariali in modo da familiarizzare gli studenti ai metodi di ricerca specifici dell'antropologia linguistica che si basa su metodi immersivi di lavoro sul campo, sull'osservazione, videoregistrazione e analisi di interazioni spontanee, in genere evitando l'uso di interviste e questionari, l'analisi di corpora testuali  e di esperimenti di elicitazione diretta di dati linguistici basata sulle intuizioni dei parlanti sui giudizi di accettabilità.

I metodi didattici comprendono sia lezioni frontali sia discussioni seminariali (centrate materiali didattici dell’insegnamento, si veda il syllabo dettagliato del corso) e workshops (basati su discussioni collettive degli esercizi etnografici assegnati dall’insegnante)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti

Gli studenti che scelgono di frequentare il corso saranno valutati attraverso un esame orale sul programma d’esame sopra indicato, oltre che sulla base della partecipazione alle discussioni in classe.

Il massimo di assenze consentite per rientrare nella categoria di frequentante è 5.

L’esame si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione e contenuti nei libri di testo e nelle dispense. Sarà cura dello studente dimostrare il grado di dettaglio che è in grado di raggiungere nella risposta e la capacità di cogliere il quadro più ampio in cui si inseriscono i temi trattati. Tra gli elementi che concorrono alla valutazione vi sono la conoscenza dettagliata del contenuto dei testi in programma, la proprietà di linguaggio e soprattutto la capacità di stabilire connessioni tra i testi e di organizzare le informazioni - derivanti anche da fonti diverse - in risposte articolate che dimostrino capacità critica e argomentativa.

  • Un esame nel quale lo studente dimostri di saper discutere criticamente, con linguaggio appropriato, i temi trattati a lezione e nei testi d’esame risulterà in una valutazione di livello eccellente/ottimo.
  • Un esame nel quale lo studente dimostri di saper sintetizzare i temi trattati a lezione e nei testi d’esame con un linguaggio accettabile corrisponderà a una valutazione di livello sufficiente/buono.
  • Un esame nel quale lo studente dimostri una conoscenza limitata dei temi trattati a lezione e nei testi d’esame, esprimendosi con un linguaggio inappropriato, si tradurrà in una valutazione insufficiente.

Per iscriversi agli appelli, utilizzare il sito web Almaesami.

 

Per gli studenti NON frequentanti

Gli studenti che scelgono di NON frequentare il corso saranno valutati attraverso un esame orale sul programma d’esame per non frequentanti sopra indicato. L’esame si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi contenuti nei libri di testo. Sarà cura dello studente dimostrare il grado di dettaglio che è in grado di raggiungere nella risposta e la capacità di cogliere il quadro più ampio in cui si inseriscono i temi trattati. Tra gli elementi che concorrono alla valutazione vi sono la conoscenza dettagliata del contenuto dei testi in programma, la proprietà di linguaggio e soprattutto la capacità di stabilire connessioni tra i testi e di organizzare le informazioni - derivanti anche da fonti diverse - in risposte articolate che dimostrino capacità critica e argomentativa.

  • Un esame nel quale lo studente dimostri di saper discutere criticamente, con linguaggio appropriato, i temi trattati a lezione e nei testi d’esame risulterà in una valutazione di livello eccellente/ottimo.
  • Un esame nel quale lo studente dimostri di saper sintetizzare i temi trattati a lezione e nei testi d’esame con un linguaggio accettabile corrisponderà a una valutazione di livello sufficiente/buono.
  • Un esame nel quale lo studente dimostri una conoscenza limitata dei temi trattati a lezione e nei testi d’esame, esprimendosi con un linguaggio inappropriato, si tradurrà in una valutazione insufficiente.

Per iscriversi agli appelli, utilizzare il sito web Almaesami.

Per l’anno accademico 2024-2025, si terranno esami orali con appelli fissati nei mesi di

aprile,

maggio,

giugno,

luglio (inizio),

settembre  

dicembre,

febbraio.

Strumenti a supporto della didattica

Si farà ricorso a materiale audiovisivo per approfondire alcuni temi del corso.

Gli studenti frequentanti sono pregati di iscriversi alla seguente mailing list (Lista di distribuzione "docenti-studenti") attraverso cui potranno ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni:

aurora.donzelli.Antropologia_Linguistica

Per iscriversi: occorre andare su https://www.dsa.unibo.it/default.aspx

Andare su SDA, fare Login e cercare sulla tendina di sinistra "liste docenti-studenti", poi scrivere aurora.donzelli.Antropologia_Linguistica e iscriversi

 

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aurora Donzelli