- Docente: Giuseppe Notarstefano
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Giuseppe Notarstefano (Modulo 1) Giuseppe Notarstefano (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Automation Engineering (cod. 8891)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria informatica (cod. 5826)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2024 al 28/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 17/09/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso affronta tecniche di controllo basate su ottimizzazione per sistemi dinamici. In particolare, il corso fornisce metodi teorici e numerici per il calcolo di traiettorie di sistemi di controllo che minimizzino un indice di costo e si concentra sulla loro applicazione a ottimizzazione di traiettorie e manovra di sistemi autonomi. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: (i) impostare un problema di controllo ottimo e caratterizzarne le condizioni di ottimalità, (ii) sviluppare metodi numerici di ottimizzazione per calcolare traiettorie ottime e ammissibili, e (iii) progettare schemi di controllo predittivo basati su ottimizzazione per sistemi non lineari. Per creare un ponte tra teoria e applicazioni lo studente applicherà le tecniche proposte all’ottimizzazione di traiettorie e alla regolazione di manovra di sistemi autonomi in diversi domini applicativi quali veicoli autonomi, sistemi robotici (e.g., robot aerei) e altri sistemi meccatronici.
Contenuti
Guardare la pagina in lingua inglese
Testi/Bibliografia
Guardare la pagina in lingua inglese
Metodi didattici
Guardare la pagina in lingua inglese
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Guardare la pagina in lingua inglese
Strumenti a supporto della didattica
Guardare la pagina in lingua inglese
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Notarstefano