- Docente: Pierluigi Licciardello
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
-
dal 11/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/ssa acquisisce un’ampia conoscenza del quadro storico e culturale nel quale si sviluppa la scrittura agiografica medievale anche in rapporto con la scrittura di biografie; sa fare uso degli strumenti metodologici necessari alla lettura di testi agiografici, anche in rapporto al loro significato letterario. Avrà inoltre acquisito le competenze filologiche necessarie per l’analisi dei testi, per la ricostruzione della loro tradizione manoscritta e per costituire un testo critico.
Contenuti
Parte I. Caratteristiche dell’agiografia mediolatina (introduzione manualistica)
- Nascita dell’agiografia come disciplina storico-critica (XVI-XVII sec.).
- Strumenti e sussidi per la ricerca.
- I manoscritti e le varie tipologie di testi agiografici (calendari, martirologi, innografia e liturgia).
- Narrazioni agiografiche: dalla biografia antica all’agiografia cristiana; le Passiones dei martiri; le Vitae dei confessori; i Miracula; i processi di canonizzazione.
Parte II. L’agiografia collettiva dei Francescani tra XIII e XIV secolo: il Dialogus e i Catalogi sanctorum fratrum Minorum (lettura di testi in latino, con traduzione in italiano e commento).
Testi/Bibliografia
Testi della Parte II
- Dialogus de gestis sanctorum fratrum Minorum auctore fr. Thoma de Papia, ed. F. Delorme, Ad Claras Aquas (Quaracchi) 1923 (Bibliotheca Franciscana ascetica Medii Aevi, 5) [trad. in italiano Fonti agiografiche dell’Ordine Francescano, a cura di M. T. Dolso, Padova, Editrici Francescane, 2014, pp. 99-233; trad. in inglese A Dialogue of the Deeds of some holy Friars Minors, ed. C. Murray, Phoenix 2012 (Early Franciscan Ascetical Writings, 1)]
- Fragmenta minora. Catalogus sanctorum fratrum minorum, accurante L. Lemmens, Romae, Typ. Sallustianis, 1903
Monografie (una a scelta obbligatoria per i non frequentanti)
- Forme e modelli della santità in Occidente dal tardo antico al medioevo, a cura di M. Bassetti – A. Degl’Innocenti – E. Menestò, Spoleto, CISAM, 2012 (Uomini e mondi medievali, 31)
- André Vauchez, La santità nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1989
- Dieter von der Nahmer, Le vite dei santi. Introduzione all’agiografia, Genova, Marietti, 1998
- Anna Benvenuti – Sofia Boesch Gajano (e altri), Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Roma, Viella, 2005 (Sacro/santo, n. s., 9)
- Giovanni Paolo Maggioni, La santità in Occidente. Introduzione all’agiografia medievale, Roma, Carocci, 2021
Saggi (quello di Leonardi più uno a scelta: per tutti, frequentanti e non frequentanti)
- Claudio Leonardi, Agiografia, in C. Leonardi, Agiografie medievali, a cura di A. Degl’Innocenti – F. Santi, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2011 (Millennio Medievale, 89), pp. [31]-[71]
- Anna Imelde Galletti, I Francescani e il culto dei santi nell’Italia centrale, in Francescanesimo e vita religiosa dei laici nel ‘200. Atti dell’VIII Convegno internazionale, (Assisi, 16-18 ottobre 1980), a cura di R. Rusconi, Perugia, Università degli Studi di Perugia, 1982 (Convegni. Società internazionale di studi francescani, 8), pp. 311-363
- Roberto Paciocco, Elementi per una tipologia della santità francescana nel secolo XIV, in Santi e santità nel secolo XIV. Atti del XV Convegno internazionale, Assisi, 15-17 ottobre 1987, Perugia- Assisi, Università degli studi di Perugia - Centro di studi francescani, 1989, pp. 79-102
- Roberto Paciocco, «Memorialia de sanctis fratribus minoribus». Per una contestualizzazione, in Fra Elemosina e la riscrittura della memoria cittadina a Gualdo Tadino. Atti dell’incontro di studio. Gualdo Tadino, 17-18 luglio 2017, Spoleto, CISAM, 2019 (Figure e temi francescani, 8. Medioevo francescano, 40), pp. 77-94
Metodi didattici
Il corso prevede 30 ore di didattica frontale. Si raccomanda agli studenti la partecipazione costante alle lezioni, che potranno essere occasione di approfondimento e di dialogo.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame finale si svolgerà in forma orale e prevede una verifica, di circa 30 minuti, sulla capacità dello studente di:
- conoscere le caratteristiche dell’agiografia mediolatina, gli strumenti, i metodi, i generi e i testi principali (Parte I);
- leggere, tradurre e commentare i testi (Parte II), collocandoli nelle problematiche generali dell’agiografia;
- esporre e discutere i contenuti dei testi indicati in Bibliografia.
La valutazione seguirà la seguente gradazione:
Insufficiente, per incapacità di produrre una traduzione corretta dei testi e/o gravi carenze nelle conoscenze disciplinari di base.
Sufficiente, per traduzione corretta dei testi, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia, conoscenze disciplinari di base.
Discreto, per traduzione dei testi corretta e autonoma, conoscenze disciplinari di livello adeguato e comprensione delle problematiche critiche.
Buono o eccellente per traduzione dei testi corretta, autonoma e puntuale, conoscenze letterarie, linguistiche disciplinari solide e capacità di discutere le problematiche critiche.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Programma per studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti, che non hanno potuto seguire le lezioni e non hanno potuto reperire gli appunti delle lezioni, il programma è articolato come segue:
Parte I. Sostituire questa parte con i due Saggi più una Monografia a scelta tra quelle presenti in Bibliografia.
Parte II. Preparare da soli i testi in latino, con traduzione e commento in italiano (consultare il docente, prima dell’esame, per sapere se sono stati letti integralmente o no, e quali parti).
Nelle settimane precedenti l'inizio delle lezioni sarà tenuto un incontro online per spiegare il programma d'esame agli studenti interessati e rispondere alle loro domande (controllare la pagine personale del docente, nella sezione Avvisi). Per esigenze specifiche si invita a contattare il docente con congruo anticipo, almeno un mese prima.
NOTA. Per tutti, frequentanti e non frequentanti, una parte del programma d’esame potrà essere sostituito con una tesina scritta di una decina di pagine, su un tema da concordare preventivamente con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti digitali disponibili on line saranno indicati e utilizzati durante le lezioni. Testi e saggi di difficile reperibilità saranno messi a disposizione sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pierluigi Licciardello
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.