- Docente: Rainer Andergassen
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
-
dal 11/02/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i fondamenti dell'analisi microeconomica. In particolare, lo studente è in grado di: - analizzare il comportamento di consumatori e imprese e il funzionamento dei mercati; - riconoscere ed analizzare le varie forme di mercato; - applicare i principi della microeconomia al mondo reale.
Contenuti
Parte 1
1. Introduzione allo studio dell'economia politica: Questioni di metodo. L'uso dei modelli. Microeconomia e macroeconomia.
2. Teoria del consumatore:
· rappresentazione delle preferenze e vincoli di bilancio; domanda individuale: funzioni di domanda marshalliana; surplus del consumatore;
· scelte intertemporali e in condizione di incertezza;
· cenni all'economia dell'informazione; azzardo morale e selezione avversa.
3. La produzione:
· teoria della produzione.
· teoria dei costi.
Parte 2
4. Teoria dei mercati:
· aggregazione e domanda di mercato, elasticità e statica comparata;
· concorrenza perfetta e monopolio;
· differenziazione del prodotto e concorrenza monopolistica; Chamberlin e Hotelling;
· oligopolio: giochi non cooperativi ed equilibrio di Nash; i modelli di Cournot, Bertrand e Stackelberg; giochi ripetuti e collusione; giochi in forma estesa e barriere all'entrata;
· monopolio naturale e contendibilità; cenni all'economia della regolamentazione.
. i mercati dei fattori
5. Efficienza economica e benessere:
· l'equilibrio generale di puro scambio; l'efficienza paretiana e il nucleo; i teoremi fondamentali dell'economia del benessere;
· esternalità e teorema di Coase;
· beni pubblici;
· cenni alla teoria delle scelte pubbliche.
Testi/Bibliografia
R.H. Frank e E. Cartwright, Microeconomia. McGraw-Hill Italia, Milano, ultima edizione
Tutte le informazioni sul corso, lucidi utilizzati durante le lezioni e note aggiuntive sono disponibili al sito virtuale.unibo.it.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta in cui lo studente dovrà rispondere a 3 domande aperte su 4. Tempo a disposizione: 45 minuti.
Punteggio massimo per una risposta: 10 punti.
Se un candidato risponde a tutte le 4 domande verranno valutate le prime 3.
Valutazione del compito sarà come segue
-
<18 insufficiente
-
18-23 sufficiente
-
24-27 buono
-
28-30 ottimo
-
30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Sito e-learning del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rainer Andergassen