92935 - LETTERATURA CRISTIANA SIRIACA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Daniele Tripaldi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa è in grado di leggere i diversi sistemi di scrittura della lingua siriaca, possiede i primi rudimenti grammaticali della stessa e conosce i processi di produzione letteraria in àmbito cristiano siriaco, nella sua evoluzione storica a partire dal III sec. d.C. e nel suo costante rapporto con la letteratura biblica e la tradizione cristiana di lingua greca, da un lato, con l’eredità classica (da Platone ai testi alchemici) nel Vicino Oriente Tardo-antico, dall’altro.

Contenuti

Il De calumnia di Luciano di Samosata: il contributo della traduzione siriaca.

Le élite cristiane di lingua siriaca si sono da sempre dimostrate onnivore nelle loro letture e questo interesse ha prodotto un'enorme massa di traduzioni, che spaziano dalla letteratura 'apocrifa' vetero- e neotestamentaria a Porfirio, dal corpus ippocratico allo Ps.-Dionigi l'Areopagita. Non ne rimane esclusa nemmeno un'operetta, in siriaco mimra' ("discorso, logos"), di Luciano di Samosata - il "filosofo", come recita la superscriptio del testimone siriaco che ce la trasmette -, a noi nota con il titolo di Calumniae non temere credendum est, o più semplicemente, De calumnia. Il corso si propone di fornire inizialmente agli studenti una prima alfabetizzazione nella lingua siriaca e nel suo sistema di scrittura probabilmente più diffuso, il serto (20 ore). Le ultime 10 ore saranno dedicate a leggere e analizzare passi scelti della traduzione siriaca del De calumnia a stretto contatto con il loro originale greco.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci per seguire le lezioni e/o preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

a) Grammatica:

T.H. Robinson, Paradigms and Exercises in Syriac Grammar, Oxford University Press 1915 (più volte ristampata e aggiornata; 5a ediz. completamente riveduta a cura di J.F. Oakley, 2003);

b) Testo siriaco:

L. Sachau, Inedita Syriaca. Eine Sammlung syrischer Übersetzungen von Schriften griechischer Profanliteratur, Georg Olms 1968 (ed. or.: Wien 1870), 1-16;

c) Studi

1. Profili letterari

P. Bettiolo, Lineamenti di patrologia siriaca, in Complementi interdisciplinari di patrologia, a cura di A. Quacquarelli, Città Nuova 1969, pp. 503-603;

Syriac Literature, in Patrology: The Eastern Fathers from the Council of Chalcedon (451) to John of Damascus (750), ed. by A. Di Berardino, A. Walford, and J. Quasten, vol. 5, James Clarke 2006, pp. 407-490;

S.P. Brock, A Brief Outline of Syriac Literature, St. Ephrem Ecumenical Research Institute 1987;

2. Contributi critici

S. Brock, Towards a history of Syriac translation technique, in III Symposium Syriacum, a cura di R. Lavenant, Pontificium Institutum Orientalium Studiorum 1983, 1-14;

M.D. Macleod - L.R. Wickham, The Syriac Version of Lucian's De Calumnia, The Classical Quarterly 20/2 (1970) 297-299;

A. Rigolio, From sacrifice to the gods to the fear of God: omissions, additions, and changes in the Syriac translations of Plutarch, Lucian, and Themistius, Studia Patristica 64 (2013) 133-143.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi e commento di testi letterari in siriaco, greco e latino. Uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate, di documentari e materiali visivi e sonori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale articolato nel modo seguente:

a) Gli studenti frequentanti dovranno dimostrarsi in grado

  • di leggere scorrevolmente una frase semplice in siriaco;
  • di descrivere le linee principali dello sviluppo della letteratura cristiana siriaca antica alla luce di uno dei profili letterari generali segnalati supra in Bibliografia al punto c), sezione 1;
  • di interpretare la traduzione siriaca del De calumnia sotto il profilo storico-letterario, integrando gli appunti presi a lezione con uno dei contributi critici segnalati supra in Bibliografia al punto c), sezione 2;

b) Gli studenti non frequentanti, in aggiunta a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, dovranno sostituire gli appunti di lezione con i restanti due saggi segnalati fra le letture critiche proposte supra in Bibliografia al punto c), sezione 2.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente (< 18): incapacità di leggere con continuità frasi semplici in siriaco; incapacità di fornire un'interpretazione corretta dei testi; carenza delle conoscenze di storia letteraria.
- voto sufficiente (tra 18 e 24): capacità elementare di leggere con continuità frasi semplici in siriaco; interpretazione dei testi parzialmente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia; conoscenza schematica della storia letteraria.
- voto positivo (tra 24 e 30): lettura fluente di frasi semplici in siriaco; interpretazione dei testi corretta, ma approfondita solo a tratti e non del tutto autonoma; discreta conoscenza della storia letteraria.
- voto eccellente (30L): lettura fluente di frasi semplici in siriaco; capacità di interpretare, contestualizzare, confrontare criticamente i testi in maniera dettagliata e in piena autonomia; conoscenza approfondita della storia letteraria.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Nel corso di ogni a.a. sono previsti 6 appelli, nei seguenti mesi: febbraio, aprile, giugno, ottobre, novembre, dicembre. Gli appelli sono aperti a tutti gli studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, computer, fotocopie fornite dal docente, e scansioni di testi originali pubblicate on-line fra i materiali didattici del seminario (scaricabili da https://iol.unibo.it). Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Tripaldi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.