- Docente: Andrea Simone
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Civil Engineering (cod. 8895)
-
dal 20/09/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente del Corso di Road Infrastructure Sustainable and Safe Management affronterà i temi delle infrastrutture di trasporto in ambito urbano e metropolitano. Attraverso l’evoluzione delle infrastrutture stradali si giungerà al progetto della strada odierno con particolare riferimento alle sicurezza delle utenze deboli. Saranno illustrati gli aspetti legati al progetto della pavimentazione stradale in ambito urbano ed alla sua manutenzione. Tra le moderne soluzioni cittadine si proporranno i temi del riciclaggio dei materiali, della gestione dell'infrastruttura e delle linee di Trasporto Pubblico Locale.
Contenuti
Questo corso prevede 26 incontri di 2 ore ciascuno:
Gli obiettivi del corso sono:
- perché l'ingegneria della sicurezza stradale è importante, come possiamo ottenere miglioramenti?
- la natura multidisciplinare della sicurezza stradale e il motivo per cui abbiamo bisogno di utilizzare una combinazione di ingegneria, educazione e controllo per avere successo;
- il comportamento degli utenti della strada e le modalità con cui l'ambiente stradale può essere progettato/migliorato per soddisfare le loro esigenze;
- la complessità del sistema uomo/veicolo/strada e come le interrelazioni agiscono per influenzare il livello di sicurezza;
- quali sono le responsabilità legali delle amministrazioni e dei decisori (ingegneri) e come possono adempierle;
- come raccogliere i dati sugli incidenti e cosa cercare nei dati;
- come analizzare i dati sugli incidenti, trasformarli in informazioni e sviluppare contromisure pratiche e convenienti;
- cosa bisogna fare dopo aver trattato un sito e come farlo;
- come essere proattivi nella prevenzione degli incidenti prima che si verifichino.
- quali sono le procedure più comuni per la gestione delle pavimentazioni stradali nelle reti urbane (Pavement management system);
- quali sono le procedure più comuni per la manutenzione delle pavimentazioni stradali.
- Valutazione dei materiali, delle tecnologie sostenibili più comuni e test per la stabilizzazione del sottofondo e del suolo
- Valutazione dei più comuni materiali sostenibili, tecnologie e test per miscele bituminose;
- Valutazione delle prestazioni di una pavimentazione nuova ed esistente
Testi/Bibliografia
1) Highway Design and Traffic Safety Engineering Handbook (1999)
Ruediger Lamm , Basil Psarianos , Theodor Mailaender
Mcgraw-Hill
ISBN-10: 0070382956
ISBN-13: 978-0070382954
2) Life Cycle Assessment (LCA) of the road in accordance with ISO 14040/14044.
3) European Commission's Product Environmental Footprint (PEF) Recommendation (2013/179/EU):
Metodi didattici
Le lezioni teoriche saranno integrate con esercizi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame scritto prevede 3 domande aperte su argomenti del corso e due esercizi sulla valutazione dei parametri di sicurezza di infrastrutture stradali esistenti
Strumenti a supporto della didattica
Agli studenti vengono forniti gli appunti ed i video delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Simone
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.