- Docente: Vanessa Voisin
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 16/09/2024 al 23/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce e sa applicare le principali metodologie necessarie per l’analisi dei processi storico-culturali che riguardano la Russia in età moderna e contemporanea sia nello specifico contesto geo-storico sia nell’interazione con altri mondi culturali complessi. È in grado di collocare i fenomeni politici, religiosi, culturali all’interno del contesto storico e di indagarne criticamente i rapporti, anche in un’ottica comparativa rispetto ad altri spazi culturali e sa illustrare attraverso casi specifici diverse dimensioni dell'incontro tra diverse culture. È in grado di riconoscere e analizzare le fonti documentarie e testuali relative alle aree in questione. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi e riconoscere le relazioni tra le diverse discipline necessarie per la lettura di fenomeni storico culturali.
Contenuti
Il corso si propone di fornire le conoscenze più aggiornate sulla storia politica e sociale della Russia/URSS nel XX secolo fino all'inizio del periodo Putin. Piuttosto che una presentazione sistematica di 150 anni di rivoluzioni, guerre e altri sconvolgimenti politici e sociali, l'enfasi sarà posta su periodi considerati chiave, come 1905-1921, 1928-33, e sulle principali dinamiche del sistema. Si consiglia vivamente di leggere la breve storia dell'Unione Sovietica elencata nella bibliografia (S. Fitzpatrick) per una panoramica del XX secolo.
//
Testi/Bibliografia
Alcune letture sono obbligatorie prima di alcune lezioni, per consentire lo studio critico delle fonti e la discussione; sono indicate sullo spazio Virtuale e sono la base dell’esame scritto dei frequentanti. Gli studenti non frequentanti lavoreranno su monografie indicate sotto (sezione "Modalità di verifica...).
Letture consigliate (ma non obbligatorie per tutti): Per consentire la discussione in aula, è essenziale che gli studenti senza esperienza precedente di storia russa e sovietica leggano almeno una panoramica della storia russa del XX e XXI secolo prima dell’inizio del corso, o almeno della seconda settimana del corso. Si consiglia Fitzpatrick, Sheila. Breve Storia Dell’Unione Sovietica. Milano: Bompani, 2023.
Per approfondire in particolare sul Ottocento e l’inizio del Novecento, si può studiare Cigliano, Giovanna. La Russia contemporanea : un profilo storico, 1855-2005. Roma: Carocci. diversi edizioni (2005, 2013, 2023) Per una visione elaborata dell’intero arco cronologico 1850-1991, si consiglia invece Graziosi, Andrea. L’Unione Sovietica, 1914-1991. Bologna: Il Mulino, 2011 (esiste in formato ebook ottenibile attraverso AlmaRe) E’ l’opera di sintesi la più completa sul periodo sovietico, e contiene riflessioni sulla storiografia fino al 2010.
Il periodo più recente viene studiato in modo conciso in Benvenuti, Francesco. Russia oggi. Roma: Carocci, 2013 (dal 1985 al 2010) e in De Stefano, Carolina. Storia del potere russo. Dagli zar a Putin. Brescia: Morcelliana, 2022 (dal 1985 al 2022).
//
Metodi didattici
Le lezioni sono basate su uno scambio attivo tra gli studenti e con la docente.
Diverse lezioni sono costruite attorno a una fonte primaria (testuale o visuale) che tutti gli studenti devono leggere e riflettere prima della lezione.
Attraverso lo studio dei testi e documenti e dei concetti principali per la conoscenza accademica della storia russa e sovietica contemporanea, verranno anche affrontate le metodologie di analisi critica delle fonti primarie. Durante le lezioni ci si aspetta che gli studenti acquisiscano o migliorino le loro abilità nella metodologia storica. Tutti gli studenti frequentanti devono iscriversi, entro la 2 settimana del corso, in gruppi che presenteranno brevi analisi di una fonte storica in una delle lezioni dedicate.
Iscrizioni in gruppi su questo link:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1PlLylpW8CZGZhiuFOOfBt9OCLRjPyHn0DzR073sRtaM/edit?usp=sharing
*Le prime 3 lezioni sono dedicate alle spiegazioni sul contenuto e funzionamento del corso, inclusa la metodologia di analisi critica delle fonti storiche (caso russo/sovietico) Si procederà all’analisi critica della Petizione della Petizione degli operai di San Pietroburgo del 9 (22) gennaio 1905, opportunità anche per presentare la situazione dell’impero russo all’inizio del XX secolo, il concetto di autocrazia, la prima rivoluzione russa.
*Le lezioni 4-6 saranno composto di letture frontali, ma con lo studio di dibattiti storiografici e tesi recenti sul periodo 1905-1932, e continueremo a studiare fonti primarie.
*Le lezioni 7-15 alterneranno discussioni collettive (a partire delle presentazioni molto brevi degli studenti) e lezioni frontali.
CALENDARIO DETTAGLIATO
No lezione Merc. 18 sett. e Lu. 23 sett.
!!! il mercoledi 16 ott, la lezione è trasferita in AULA PASCOLI
Piano Terra
Via Zamboni, 32 - Bologna
Lezione 4 (Merc. 25 sett.) L’imperialismo russo: tappe e dinamiche, interpretazioni accademiche.
Lezione 5 (Lun. 30 sett.). Le rivoluzioni russe del 1905 e 1917, un episodio del "continuum of crisis" (Peter Holquist)
Lezione 6 (Mart. 1 ott.). Dallo sogno di rivoluzione globale alla “rivoluzione dall’alto” (1918-1932)
Lezione 7 (Merc. 2 Ott.). Collettivizzazione e violenza statale. Lavoro su fonte primarie: documenti tratti da Graziosi, Andrea (a cura di), La grande guerra contadina in Urss. Bolscevichi e contadini (1918-1933), Roma, Officina Libraria, 2022, pp. e di Nicolas Werth, L’isola dei cannibali. Siberia, 1933: una storia di orrore all’interno dell’arcipelago gulag, tr it di Francesco Roncacci, Milano, Corbaccio, 2007.
Lezione 8 (Lun. 7 Ott.). Il Stalinismo negli anni trenta.
Lezione 9 (Mart. 8 Ott.). La seconda guerra mondiale nell'URSS. Lavoro su fonti primarie: estratti di Vassilij Grossman, Uno scrittore in guerra, 1941-1945, Milano, Adelphi, 2015.
Lezione 10 (Merc. 9 Ott.). Il disgelo krusceviano. Lavoro su fonti primarie: estratti del “rapporto segreto” di Nikita Chruščëv.
Lezione 11 (Lun. 14 Ott.). Gli anni Brežnev 1. Lavoro su fonti primarie: dissidenti e repressione politica.
Lezione 12 (Mart. 15 Ott). Gli anni Brežnev 2. Lavoro su fonti primarie: estratti di S. Aleksievic, Tempo di seconda mano
!!! !!! il mercoledi 16 ott, la lezione è trasferita in AULA PASCOLI, Piano Terra
Via Zamboni, 32 - Bologna
Lezione 13 (Merc. 16 Ott.). La perestroja gorbasceviana. Lavoro su fonti primarie (raccolta di vari documenti).
Lezione 14 (Lun. 21 Ott.): Dalla speranza alla crisi, 1991 e 1993. Lavoro su fonti primarie : Casa Bianca, agosto 1991 e ottobre 1993.
Lezione 15 (Mart. 22 Ott.): L’era putiniana. Lavoro su fonti primarie: Testo di A. Politkovskaja.
//
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- STUDENTI FREQUENTANTI
Per essere valutati come frequentanti, gli studenti devono essere presenti ad almeno 11 lezioni su 15 e partecipare al lavoro di uno gruppo. Si richiede di iscriversi qui:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1PlLylpW8CZGZhiuFOOfBt9OCLRjPyHn0DzR073sRtaM/edit?usp=sharing
Gli iscritti dovranno contattarci per discutere insieme della loro presentazione.
Il voto di ciascuno studente sarà basato sulla partecipazione generale alle lezioni e su un esame scritto di 2 ore dopo la fine di tutte le 15 lezioni. La prova consisterà a rispondere a 5-6 domande sul contenuto visto in aule (inclusi i testi elencati sotto): le fonti primarie studiate insieme, i resoconti del contenuto visto in ogni lezione (powerpoint della prof.sa) e eventuali testi accademici dati da leggere su virtuale per l’esame. Le domande saranno questioni aperte, che vogliano risposte redatte. I criteri di valutazione saranno: l’esattezza e la precisione della risposta, la scelta di un vocabolario adeguato, la capacità a legare aspetti e fatti concreti con nozioni più ampie che sono state studiate in aula.
- STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti che non possono frequentare regolarmente le lezioni sono comunque benvenuti quando possono venire. Il voto del corso risulterà di un esame scritto di 4 ore dopo la fine del corso. La prova consisterà a rispondere a 10-12 domande aperte sul contenuto dei 2 libri scelti (v. sotto)
LETTERATURA PER ESAME (NON FREQUENTANTI)
2 parti:
1/Una visione generale e concisa dell’età contemporanea in Russia/Urss
Fitzpatrick, Sheila. Breve Storia Dell’Unione Sovietica. Milano: Bompani, 2023.
2/ una monografia a scelta tra:
- Liudmila G. Novikova, La controrivoluzione in provincia : movimento bianco e guerra civile nella Russia del Nord, 1917-1920, Roma, Viella, 2015.
Si tratta di una monografia approfondita, basata su un'ampia base archivistica e alimentata dalle più recenti intuizioni storiografiche sulle guerre civili, le culture di guerra e la violenza estrema. Offre uno sguardo originale sul nesso "rivoluzioni del 1917 e guerra civile russa", dal punto di osservazione di un territorio poco studiato in cui la controrivoluzione ha mostrato caratteristiche particolari (Generale Miller).
- Silvio Pons, La rivoluzione globale : storia del comunismo internazionale, 1917-1991. Torino: G. Einaudi, 2012.
Monografia densa e di ampio respiro che esamina l'intreccio tra i primi obiettivi dei bolscevichi di rivoluzione mondiale e lo sviluppo di una grande potenza atomica con interessi strategici più tradizionali. L'autore esamina i dibattiti teorici tra i leader bolscevichi, poi tra il Partito Comunista dell'URSS e i nuovi poli del comunismo come la Cina. Incorpora ricerche recenti sulla cultura politica dei movimenti comunisti. Altrettanto importanti, tuttavia, sono gli sviluppi specificamente sovietici che hanno influenzato la politica estera del Paese.
***
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti sono previsti 6 appelli d'esame.
Appello 1 : metà novembre,
appello 2 : metà dicembre,
appello 3: intorno al 20 gennaio,
appello 4 : seconda metà di marzo,
appello 5: metà luglio
appello 6: metà settembre.
Il programma da studiare cambia ogni anno; gli studenti non frequentanti in debito devono studiare il programma dell'anno indicato nell'appello di esame.
POLITICA DI VALUTAZIONE
Ciascuna risposta dell’esame scritto potrà raggiungere un massimo di punti indicato per ciascuna domanda. Il totale per tutte le risposte corrisponde a un massimo di 30 punti (se la chiarezza e ricchezza delle risposte sono particolarmente alte, lo studente potrà ricevere 30L). Se lo studente ha dimostrato una partecipazione attiva in aule, il totale complessivo dell’esame potrà essere aumentato di 1 a 4 punti
Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata
Il massimo dei voti verrà assegnato allo studente che mostra una comprensione generale degli argomenti discussi nella letteratura da studiare, un assimilazione delle conoscenze più importanti, un approccio critico al materiale, alle fonti e un uso sicuro ed efficace della terminologia appropriata.
Un voto medio sarà assegnato allo studente che ha memorizzato i punti principali del materiale ed è in grado di riassumerli in modo soddisfacente e fornire risposte critiche e efficaci, pur non riuscendo a mostrare una completa padronanza della terminologia appropriata.
Lo studente non supererà l'esame se mostrerà errori significativi nella sua comprensione e incapacità di cogliere i contorni generali della domanda, insieme ad una scarsa padronanza della terminologia appropriata.
Se sussistono domande o dubbi sul contenuto di questo esame orale, gli studenti sono invitati a contattare il docente durante l'orario di ricevimento, o tramite e-mail.
//
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni frontali la docente farà ampio uso di presentazioni in power point.
Dopo le lezioni, i file powerpoint e altri testi verranno caricati nella sezione materiale didattico del sito, in modo che gli studenti possano scaricarli e apprenderli.
Altri strumenti saranno messi a disposizione nella sezione materiale didattico del sito, come elenchi di termini originali e abbreviazioni con la loro traduzione.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vanessa Voisin