29424 - SEMINARI (1) (LM) (G. B)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all'argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

Titolo del seminario: Percezione come familiarizzazione

Il tema al centro del seminario sarà la percezione intesa come processo dinamico di familiarizzazione con l’ambiente circostante. Il seminario sarà volto alla lettura e alla discussione di contributi che tra XX e XXI secolo hanno affrontato il tema in modo vario e trasversale. In particolare, il seminario avrà l’obiettivo di fornire allo studente/alla studentessa gli strumenti a) per contestualizzare le direttrici più significative del dibattito in questione nel più ampio campo della storia della filosofia e b) per individuare concetti chiave e applicarli a casi di studio specifici. Ogni settimana sarà dedicata all’analisi di specifiche letture che verranno discusse il martedì e il giovedì mentre il venerdì mattina si lavorerà individualmente o in piccoli gruppi (a seconda del numero di studenti e studentesse frequentanti) per creare un glossario bilingue (italiano e inglese) filosofico sui temi trattati nel seminario. In tal senso, il seminario si prefigge altresì di c) far acquisire competenze nell’elaborazione di testi filosofici di varia lunghezza e d) rendere i concetti filosofici quanto più possibile operativi ed efficaci in rapporto alla realtà contemporanea.

Testi/Bibliografia

- J. Dewey, “Qualitative Thought”, in J.A. Boydston (ed.) The Later Works of John Dewey vol. 5 Southern Illinois University Press, Carbondale, 1984, pp. 243-262.

- E. Gombrich, “The Mask and the Face: The Perception of Physiognomic Likeness in Life and Art”, in E. Gombrich, J. Hochberg, M. Black (eds.), Art, Perception and Reality, The John Hopkins University Press, Baltimore-London, 1972, pp. 1-46.

- O. Naukkarinen, What is “Everyday” in Everyday Aesthetics?, Contemporary Aesthetics, vol. 11, 2013 [https://digitalcommons.risd.edu/liberalarts_contempaesthetics/vol11/iss1/14/]

- M.G. Portera, “Babies Rule! Niches, Scaffoldings, and the Development of an Aesthetic Capacity in Humans” in The British Journal of Aesthetics, vol. 6, issue 3, 2020, pp. 299-314.

- R. Dreon, L. Candiotto, “Affective Scaffoldings as Habits: A Pragmatist Approach”, in Frontiers in Psychology, vol. 12, 2021 [https://www.frontiersin.org/journals/psychology/articles/10.3389/fpsyg.2021.629046/full]

Si noti che la bibliografia potrebbe subire variazioni prima dell’inizio del seminario.

Metodi didattici

Lezioni frontali, workshop, presentazioni delle studentesse e degli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

- Produzione in aula di voci di glossario filosofico bilingue

- Presentazione in aula di un caso di studio analizzato attraverso alcuni dei concetti affrontati (indicazioni sulle modalità di svolgimento verranno fornite nel corso del seminario)

N.B.:

È richiesta presenza costante agli incontri; per poter essere ammessi all’esame bisogna frequentare almeno 12 lezioni su 15 (pari a 24 ore frontali su 30).


Strumenti a supporto della didattica

Powerpoints

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gioia Laura Iannilli