74778 - LINGUA FRANCESE (8 CFU) (M-Z)

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - dispone di conoscenza di base attiva e passiva della lingua francese. In particolare lo studente è in grado di: - leggere, prendere appunti, seguire una discussione in lingua francese - affrontare il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua francese.

Contenuti

Il corso si articola in tre analisi distinte sulla storia della Francia contemporanea:

- Un’analisi del rapporto tra la Francia e alcune sue ex-colonie dell’Africa (in particolare con il Burkina Faso, il Niger, il Mali e il Senegal).

- Un’analisi delle relazioni tra la Francia e i territori d’oltremare (in particolare Mayotte, Nuova Caledonia, Martinica e Guadalupa).

- Un approfondimento sulla situazione della popolazione immigrata nella Francia metropolitana (in particolare la questione della laicità e la problematica dell’integrazione nel dibattito politico interno).

Durante le lezioni, verranno presentati reportage, articoli di giornale, estratti di testi narrativi per provare a comprendere la complessità dei suddetti rapporti.

Testi/Bibliografia

Testi per studenti frequentanti e non frequentanti (vedi modalità d’esame in basso):

Il materiale oggetto di studio sarà disponibile su www.virtuale.unibo.it, il portale per la gestione dei materiali didattici di Ateneo.

Per la preparazione degli studenti non frequentanti è consigliato il testo seguente:

Grammaire progressive du français – niveau intermédiaire (A2-B1), 4e édition, Maïa Grégoire, Odile Thievenaz, CLE international, 2017.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni, exposés .

Didattica a Y:

- Le prime 9 lezioni (18 ore) saranno lezioni frontali per tutti gli studenti frequentanti.

- Le seguenti 6 lezioni (12 ore) saranno lezioni seminariali: le prime 3 (6 ore) per gli studenti del gruppo A-L, le altre 3 (6 ore) per gli studenti del gruppo M-Z.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

FREQUENTANTI

L'esame consta di due parti: Esercitazioni linguistiche (esame scritto con le lettrici, prima parte del corso del II semestre) + Corso monografico (esame scritto con il docente, seconda parte del corso del II semestre). Il voto finale è calcolato sulla media ponderata delle due parti.

L'esame delle Esercitazioni linguistiche ha luogo alla fine delle prime 30 ore nel secondo semestre.

Modalità di svolgimento dell'esame CORSO MONOGRAFICO

· L'esame avrà luogo in presenza.

· L'esame ha la durata di un'ora e trenta minuti.

· L'esame consta di 15 domande a risposta chiusa e 5 domande a risposta aperta su questioni di comprensione del testo.

PER NON FREQUENTANTI

L’esame consta di due parti (scritto di grammatica e accertamento linguistico orale [conversazione] sulle fonti usate a lezione e disponibili su Virtuale) da svolgersi nello stesso appello d'esame.

A) PROVA SCRITTA

· (60 minuti) verifica delle conoscenze grammaticali. Il superamento della prova scritta (18/30) è necessario per accedere all'orale.

· Prova scritta superata: accesso alla parte orale (punto B)

· Prova scritta non superata: Chi non supera la prova scritta non può accedere alle prove orali ma dovrà presentarsi di nuovo ad un altro appello. Non c'è salto di appello

· PROGRAMMA DI GRAMMATICA PER LA PROVA SCRITTA

o L’articolo determinativo e indeterminativo

o Le preposizioni articolate

o I pronomi personali (soggetto, tonico, complemento d'oggetto e di termine)

o I pronomi "en" e "y"

o Coniugazione dei tre gruppi a tutti tempi verbali e tutti i modi, compresi congiuntivo. Si esclude il passato remoto.

o Genere e numero dei sostantivi degli aggettivi (formazione del femminile e del plurale)

o Aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi

o La forma negativa con tutte le sue specificità

o La forme interrogativa nelle sue 3 modalità

o I verbi pronominali

o Gli articoli partitivi e la loro forma negativa

o Le preposizioni e le locuzioni di tempo (il y a, depuis ecc.), di luogo (devant, derrière, face à ecc.), le preposizioni con i nomi geografici (paesi e regioni)

o L’uso di : “très, beaucoup et beaucoup de”

o Gli aggettivi pronomi indefiniti (quantità e qualità)

o I verbi essenzialmente impersonali/costruzioni dei verbi impersonali)

o I pronomi relativi semplici e composti

o I tre gallicismi

o La scelta di : “ce” o” il” davant i a être (c’est / il est)

o La formazione degli avverbi di quantità, di luogo e di tempo

o Costruzioni con verbi di opinione (uso del congiuntivo o no)

o Forma passiva

o I tre gradi dell'ipotesi

o Il discorso indiretto al passato con le modifiche specifiche della frase (si, ce que)

o I vari articolatori del discorso ( par rapport à, envers, en revanche, donc ecc.)

o La preparazione alla prova grammaticale può essere svolta con il manuale usato a lezione :

B) Accertamento linguistico

Lo studente studierà il dossier di testi che sarà disponibile su Virtuale : tutti saranno oggetto d'esame. Lo studente sarà interrogato in lingua francese sul contenuto dei documenti presenti nel dossier.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di materiali audio-visivi; piattaforme per l’e-learning.

Link ad altre eventuali informazioni

https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=67803

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ferdinand Mourier