- Docente: Giovanni Facci
- Crediti formativi: 13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Facci (Modulo 1) Massimo Franzoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 27/11/2024 al 16/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 16/09/2024 al 21/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire una visione complessiva degli istituti del diritto civile, arricchita da ampia informazione casistica e giurisprudenziale, con una certa attenzione al diritto comunitario ed alla comparazione.
Contenuti
L'obbiettivo del corso è di offrire allo studente, nel primo semestre, un panorama completo sulle obbligazioni e sul contratto, nel secondo semestre, di approfondire il sistema della responsabilità civile, mostrando il ruolo che le norme elastiche (ad esempio la colpa, la causalità) e le clausole generali (ad esempio il danno ingiusto) hanno avuto nell'ordinamento attuale.
Il risultato complessivo è quello di fornire allo studente un quadro completo del sistema delle obbligazioni e dei contratti ed una conoscenza precisa delle tecniche di interpretazione nella formazione del diritto vigente, inteso come diritto vivente.
I parte
§ l'obbligazione: nascita;
§ segue: le vicende;
§ segue: la circolazione;
§ la tutela del credito;
§ il contratto e l'autonomia privata;
§ i requisiti;
§ la validità e gli effetti anche del contratto plurilaterale;
§ la risoluzione.
II parte per i frequentanti
· i fatti illeciti nel sistema delle fonti delle obbligazioni e il concetto di responsabilità civile;
· il concetto di fatto;
· il rapporto di causalità e le regole per il concorso;
· la colpa e il dolo;
· la colpa professionale;
· il danno risarcibile;
· i concetti descrittivi del danno;
· la stima e la liquidazione del danno;
· il danno patrimoniale alla persona;
· il danno biologico e il nuovo danno non patrimoniale;
· il danno da lutto.
II parte per i non frequentanti
§ i fatti illeciti nel sistema delle fonti delle obbligazioni e il concetto di responsabilità civile;
§ il concetto di fatto;
§ il rapporto di causalità e le regole per il concorso;
§ la colpa e il dolo;
§ la colpa professionale;
§ la responsabilità oggettiva;
§ il danno ingiusto nella storia e nell'attualità;
§ le esimenti dalla responsabilità;
§ l'illecito aquiliano e gli altri illeciti.
Gli studenti in debito d'esame portano il programma relativo al proprio anno di corso.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti:
(a) F. GALGANO, Trattato di diritto civile, vol. II, Cedam, Padova, ultima edizione fino alla Parte VIII compresa.
(c) M. FRANZONI, Dalla colpa grave alla responsabilità professionale, Giappichelli, ultima edizione (interamente)
(b) M. FRANZONI, Il danno risarcibile, Giuffrè, Milano, 2010, da p. 1 a p. 240; da p. 307 a p. 420; da p. 489 a p. 555; da p. 647 a p. 698.
Per gli studenti non frequentanti:
(a) F. GALGANO, Trattato di diritto civile, vol. II, Cedam, Padova, ultima edizione fino alla Parte VIII compresa.
(b) M. FRANZONI, L'illecito, Giuffrè, Milano, 2010, da p. 1 a p. 676; da p. 867 a p. 1265.
Per gli studenti che devono maturare 3 crediti:
Franzoni M ., Francesco Galgano - Maestro non conformista, Bologna University Press, Bologna, 2023.
Per gli studenti che devono maturare 5 crediti:
Franzoni M ., Dell'annullabilità del contratto (art. 1425-1426), II ed., Giuffrè, Milano, 2005, escluso l'art. 1426.
Per gli studenti che devono maturare 7 crediti:
M. FRANZONI, Il danno risarcibile, Giuffrè, Milano, 2010, da p. 1 a p. 756.
Per gli studenti che devono maturare 10 crediti:
M. FRANZONI, L'illecito, Giuffrè, Milano, 2010, da p. 1 a p. 1220.
Studenti del Curriculum italo-francese (CFU:10)
1) F. Galgano,Trattato di diritto civile, volume II, Cedam, Padova, ultima edizione fino alla Parte VIII compresa.
2) M. FRANZONI, Dalla colpa grave alla responsabilità professionale, Giappichelli, ultima edizione, da pag. 1 a pag. 117; da pag 175 a pag. 201; da pag. 241 a pag. 263.
Per gli studenti incoming che arrivano a Bologna nell’ambito dell’Erasmus o di altri programmi di mobilità internazionale:
(a) F. GALGANO, Trattato di diritto civile, vol. II, Cedam, Padova, ultima edizione fino alla Parte VIII compresa.
(c) M. FRANZONI, Dalla colpa grave alla responsabilità professionale, Giappichelli, ultima edizione (interamente)
Metodi didattici
Le lezioni sono tenute su base annuale e, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno accademico corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio.
Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale. Verrà posta una domanda di carattere generale, sui seguiranno altre domande più specifiche; e così su alcuni dei grandi temi trattati nel programma.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L
La rilevazione delle frequenze sarà effettuata mediante raccolta delle firme eventualmente con lo strumento dell'autocertificazione.
I non frequentanti dovranno portare il programma loro assegnato.
Propedeuticità
L'esame può essere sostenuto solo dopo avere superato le prove di esame di Diritto costituzionale e Diritto privato.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti che seguiranno attivamente il Corso potranno partecipare ad un'attività di analisi casistica, finalizzata alla ricostruzione della evoluzione giurisprudenziale nella materia oggetto del Corso. Durante il corso potranne essere suggerite letture integrative di supporto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Facci
Consulta il sito web di Massimo Franzoni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.