- Docente: Andrea Ceccherelli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Language, Society and Communication (cod. 8874)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
-
dal 01/04/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of their internship, students should be able to plan their research or other intellectual work autonomously, and possess the necessary instruments to work autonomously and in a well organized way in professional contexts specifically related to their academic background. If required, students will also be able to illustrate the results of their activity in a methodologically correct oral or written form, with a high degree of accuracy.
Contenuti
Seminario di Lingua e cultura ucraina
Il seminario consiste in una serie di incontri tenuti dalla dott.ssa Yaryna Gruša e ha lo scopo di fornire agli studenti un'introduzione alla lingua e cultura ucraina, si articola in un unico ciclo di 15 lezioni e si rivolge a principianti assoluti.
Il seminario intende ampliare la formazione culturale dello studente interessato al mondo slavo ed è particolarmente, ma non esclusivamente, indicato per chi abbia già la conoscenza di almeno una lingua slava e dell’alfabeto cirillico.
Nel corso degli incontri lo studente acquisirà alcune nozioni di base riguardanti il percorso storico e storico-letterario della cultura ucraina e svilupperà alcune abilità comunicative nella lingua ucraina mediante letture ed esercizi, conversazioni, ecc. volti a favorire la partecipazione attiva.
Fra gli argomenti trattati vi saranno:
1. Storia ucraina dalle origini fino al 1900 e dal 1900 al 2022
2. Lingua ucraina, alfabeto e basi
3. Il surzhyk, un misto tra l’ucraino e il russo
4. Rapporto fra Ucraina e altri paesi slavi
5. La letteratura ucraina da Taras Shevchenko a Serhij Zhadan
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento:
K. Krychkovska, Corso di lingua ucraina. Livello A1-B1, Milano: Hoepli 2018.
O. Pachlovska, Civiltà letteraria ucraina. Roma: Carocci Editore, 1998.
Poeti d'Ucraina, a cura di A. Achilli e Y. Grusha, Milano: Mondadori 2022.Ulteriori testi e materiali verranno resi disponibili online, sulla piattaforma IOL, all’inizio e durante il corso.
Metodi didattici
Incontri seminariali, lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio al fine di accertare le conoscenze acquisite durante il seminario.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali multimediali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Ceccherelli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.