- Docente: Alessandro Agostini
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Valido anche per Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 26/02/2025 al 26/02/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso elettivo gli studenti saranno in grado di: -la comprensione dei meccanismi psicofisiopatologici che conducono allo sviluppo die disturbi psicosomatici nel contesto delle cornici teoriche più recenti ed accreditate. -diagnosticare correttamente i disturbi psicosomatici e di programmare una terapia efficace. -di analisi critica e valutazione di quadri clinici complessi. -di comunicare con il paziente ed interlocutori specialisti in termini scientificamente corretti e clinicamente efficace. -acquisire le competenze di apprendimento necessarie ad individuare e indirizzare il paziente verso la terapia adeguata medica e psicoterapeutica.
Contenuti
Elementi di Psicoterapia.
Fattori di vulnerabilità e protezione nella salute e nello sviluppo di malattia.
Stress cronico, sintomi somatici e somatizzazione.
Mentalizzazione e attaccamento nel processo di somatizzazione.
Gli strumenti di assessement in psicosomatica clinica.
Testi/Bibliografia
Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Verranno forniti a lezione: materiale didattico reperibile anche tramite username e password presso Virtuale Università di Bologna, riferimenti a testi consigliati.
Metodi didattici
Saranno utilizzati i seguenti metodi didattici:
Lezione frontale, Discussione di casi clinici con ausilio di filmati, Supervisione di gruppo di casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento sarà valutato tramite la presentazione e discussione di un caso clinico. La prova prevede un lavoro di gruppo. L'idoneità si raggiunge se il lavoro evidenzia un corretto inquadramento clinico e diagnostico del caso presentato.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzate slide, filmati, presentazioni di casi clinici, interazioni con gli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Agostini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.