- Docente: Giovanni Badiali
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/29
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 29/04/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso elettivo gli studenti saranno in grado di: - Comprensione di delle problematiche diagnostiche e di trattamento inerenti le varie branche della patologia maxillo-facciale e padronanza dei metodi di applicazione delle nuove tecnologie a tali patologie. - Capacità di identificare e proporre l’applicazione dello strumento diagnostico e del metodo di trattamento più adeguato ad una determinata patologia. - Capacità di analisi critica delle problematiche funzionali legate alla patologia neoplastica, malformativa e traumatologica del volto. - Capacità di comunicare con la comunità medica i principi di diagnosi e trattamento proposti per le patologie affrontate nel corso.
Contenuti
- SEGMENTAZIONE 3D DELLE STRUTTURA ANATOMICHE;
- PIANIFICAZIONE VIRTUALE DEGLI INTERVENTI CHIRURGICI MAXILLO-FACCIALI
- STAMPA 3D DI PROTESI PERSONALIZZATE
- NAVIGAZIONE CHIRURGICA IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
- REALTA' AUMENTATA IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Testi/Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente.
Metodi didattici
SUPPORTI DIGITALI, FILMATI, SIMULATORI, MODELLI ANATOMOCI DA STAMPA 3D
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente che mostrerà, durante il corso, una comprensione esaustiva degli argomenti affrontati, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione verrà giudicato idoneo. Non è prevista una prova d'esame.
Per il superamento del corso è richiesta la presenza ad almeno il 75% delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
WORKSTATION DIGITALE
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Badiali