- Docente: Veronica Rossi
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 9073)
-
dal 01/10/2024 al 16/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è capace di pianificare ed applicare un approccio multidisciplinare allo studio stratigrafico dei depositi quaternari, sia in affioramento che in sottosuolo. In particolare lo studente è in grado di ricostruire dinamiche deposizionali e paleoambientali e di valutarne i fattori di controllo a differenti scale temporali (scala milankoviana e sub-milankoviana), tramite l’utilizzo in chiave stratigrafica di dati litologici, paleontologici e geochimici.
Contenuti
Il Quaternario come archivio deposizionale; suddivisione stratigrafica del Quaternario; metodi di datazione applicabili alle successioni quaternarie; stratigrafia isotopica; variabilità climatico-eustatica alla scala milankoviana (glaciale versus interglaciale) e sub-milankoviana con focus sull'attuale interglaciale (proxy data e stato dell'arte); principali proxies e metodologie per lo studio integrato dei depositi quaternari (e.g., caratteristiche sedimentologiche, contenuto in meiofauna-ostracodi e foraminiferi bentonici, pollini); richiami su ambienti deposizionali, facies e stratigrafia sequenziale; architettura deposizionale di successioni quaternarie dell’area mediterranea e fattori di controllo (allogenici versus autogenici); dinamiche deposizionali/paleoambientali vs. attività antropica; il concetto di Antropocene in stratigrafia.
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo degli appunti di lezione e del materiale didattico (presentazioni ed articoli scientifici) messi a disposizione dal docente. Il materiale didattico sarà caricato su Virtuale al termine di ogni lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni al microscopio e sul terreno.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning<https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio> e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e colloquio orale. L'esame scritto, in caso di valutazione sufficiente, sarà considerato valido per un anno. L’esame scritto (tempo a disposizione 2 ore) è strutturato in 3 domande aperte riguardanti i temi riportati nel programma ed esercizi riguardanti l’analisi di facies e l’interpretazione stratigrafico-sequenziale di sezioni stratigrafiche e/o log stratigrafici. Durante il colloquio sarà richiesto un breve commento agli esercizi svolti durante l’esame scritto e saranno fatte 1-2 ulteriori domande. Il voto finale deriverà per circa il 70% dalla valutazione della prova scritta e per il restante 30% dalla valutazione del colloquio.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore LCD, microscopi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Veronica Rossi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.