- Docente: Francesco Brardinoni
- Crediti formativi: 8
- SSD: GEO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)
-
dal 23/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti acquisiscono elementi di base per conoscere i meccanismi di alterazione, i processi geomorfologici che modellano (o hanno modellato) la superficie terrestre e le forme che ne derivano. In particolare, gli studenti sono in grado di: - mappare e classificare le forme del paesaggio in relazione ai processi geomorfologici formativi; - svolgere misure quantitative di campo e analizzare dati riguardanti la morfologia, la geometria e i materiali superficiali costituenti gli alvei e i versanti; - collegare i concetti di forzante idro-meteorologica e risposta geomorfologica; - riconoscere forme geomorfologiche attive e relitte nel contesto della storia evolutiva del paesaggio; - valutare gli impatti principali delle attività antropiche (passate e presenti) sulle dinamiche geomorfologiche attuali.
Contenuti
LEZIONI FRONTALI:
1. Introduzione alla Geomorfologia; 2. Cartografia e Variabili Topografiche Principali; 3. Interazioni e condizionamenti tra clima, tettonica e processi geomorfologici; 4. Alterazione Fisica; 5. Alterazione Chimica; 6. Introduzione all'Idrologia; 7. Forme e Processi di Versante: meccanismi di movimento e caratteristiche morfologiche; 8. Forme e Processi di Versante: fattore di sicurezza e analisi di stabilità di un pendio; 9. Forme e Processi Fluviali: soglie di canalizzazione, meccanismi di trasporto fluviale e caratteristiche morfologiche; 10. Forme e Processi Fluviali: caratterizzazione granulometrica e analisi di stabilità di un tratto di alveo; 11. Forzante climatica, tipologie di ghiacciai e dinamica di un ghiacciaio; 12: Processi e forme di erosione e deposizione glaciale. 13. Il permaforst e gli ambienti periglaciali: rock glaciers e protalus ramparts; 14. Geomorfologia dell'Antropocene: l'uomo come agente geomorfologico dominante.
ESCURSIONI:
Per garantire maggiore efficienza didattica nelle attività pratiche di terreno, l'escursione obbligatoria sul Fiume Sillaro verrà svolta suddividendo la classe in 2 TURNI, distinti in ordine alfabetico.
Escursione 1 - FACOLTATIVA (località e data da stabilire in base alle condizioni meteorologiche di Ottobre)
Escursione 2 - OBBLIGATORIA (8 ore)
TURNO 1: Venerdì 18 Ottobre 2024
TURNO 2: Venerdì 25 Ottobre 2024
Valle del Fiume Sillaro (BO): forme e processi fluviali e di versante in un bacino idrografico caratterizzato da litologie argillose. L'escursione prevede la raccolta di dati in alveo, la successiva analisi degli stessi e la stesura di una breve relazione di gruppo (composto da 3 studenti).
Laboratori di mappatura effettuati su carte topografiche, foto aeree e tramite Google Earth (16 ore): 1. Introduzione alle operazioni base; 2. Estrazione di profili longitudinali fluviali e sezioni trasversali vallive. 3. Fotointerpretazione e mappatura delle forme geomorfologiche principali di un ambiente Alpino (glacializzato) e di un ambiente Appenninico (non glacializzato). 4. Esportazione dei dati in QGIS. 5. Soggettività nella mappatura di una forma geomorfologica: si compareranno e discuteranno gli output di ciascuno studente e verranno stilate insieme linee guida per minimizzare probelme di soggettività.
Laboratori di QGIS (8 ore): 1. Introduzione all'interfaccia, plug-ins e i comandi principali; 2. Mappatura di forme di versante e fluviali. 3. Estrazione digitale di profili longitudinali fluviali e sezioni trasversali vallive.
Testi/Bibliografia
Materiale didattico pubblicato sul sito istituzionale UniBo relativo all'insegnamento.
Metodi didattici
Lezioni Frontali, Escursioni Didattiche in Campo, Laboratori di Cartografia, Fotointerpretazione e Sistemi Informativi Territoriali.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Consegna di elaborati relativi ai laboratori di cartografia, fotointerpretazione e Google Earth, e contestuale discussione orale (30%).
Relazione di gruppo relativa all'escursione obbligatoria (20%)
Esame scritto finale comprendente domande di teoria (programma delle lezioni frontali) e relative all'escursione obbligatoria (50%)
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni da PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Brardinoni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.