91362 - laboratorio sulla disfagia

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Patrizia Bezzi
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/50
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente possiede le abilità necessarie ad eseguire la valutazione del distretto orale e ha sperimentato manovre e posture utilizzate nella rieducazione logopedica del soggetto disfagico.

Contenuti

Illustrazione, applicazione e analisi delle principali tecniche riabilitative logopediche finalizzate alla stesura di un pianto di trattamento riabilitativo mirato ad affrontare la risoluzione di casi disfagici. 

Testi/Bibliografia

DEGLUTOLOGIA Casa Editrice: OMEGA EDIZIONI
Autori : Schindler, Ruoppolo
Volume: UNICO
Anno Edizione:2011
Numero Edizione: II

 

Gestione della tracheostomia e della cannula tracheostomica. Guida pratica dall'ospedale al domicilio di GARUTI G. edizioni Minerva Medica - Anno 2019


Metodi didattici

Lezioni frontali con laboratori didattici a piccoli gruppi che affronteranno la discussione di casi clinici unitamente alla visione di video, alla somministrazione di test di valutazione, all'insegnamento di manovre e posture e alla modifica sulla consistenza degli alimenti nel trattamento della disfagia. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Presentazione di un caso clinico 

Strumenti a supporto della didattica

  • Materiale pratico sotto forma di dispositivi necessari per la preparazione del cibo
  • Scale di valutazione della disfagia 
  • Video e filmati
  • Dispense fornite dalla docente

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Bezzi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.