- Docente: Beatrice Feletti
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
-
dal 08/10/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le caratteristiche della pedofagia e della disfagia in età pediatrica ed è in grado di progettarne la presa in carico logopedica. Conosce inoltre l’ inquadramento e le modalità di presa in carico della deglutizione deviata e dello squilibrio muscolare oro facciale.
Contenuti
Anatomo-fisiologia della deglutizione: organi coinvolti, funzioni, e fisiologia della deglutizione.
Differenze anatomiche adulto-bambino
Cause della Disfagia in età Pediatrica
Valutazione clinica della disfagia: abilità oromotorie, osservazione del pasto
Valutazione strumentale
Trattamento della disfagia pediatrica
La gestione della cannula trachostomica.
Il neonato prematuro: caratteristiche, problematiche di alimentazione, gestione in Terapia Intensiva Neonatale
I disordini del feeding: inquadramento e trattamento
I disturbi di alimentazione del bambino con diagnosi dello spettro autistico
La valutazione e il trattamento dello squilibrio orofacciale, le malocclusioni, classificazione .
Testi/Bibliografia
"Deglutologia" O. Schindler
"Logopedia e Disfagia " S. Raimondi e al.
"La valutazione delle abilità di alimentazione nella disfagia infantile" A. Cerchiari
"Deglutizione e cannula tracheale" O. Schindler
"Manuale operativo di fisio patologia della deglutizione" O. Schindler
"
"La selettività nel disturbo dello spettro autistico" L. Mazzone
"Terapia miofunzionale orofacciale" a cura di Luca Levrini
Metodi didattici
Lezioni frontali
Laboratori
Casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni
Video di casi clinici
Esercitazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Beatrice Feletti