- Docente: Valentina Turroni
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
-
dal 10/10/2024 al 21/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce definizione, tipologia, sede di lesione e classificazione delle afasie. È in grado di progettare la presa in carico dell’adulto afasico a partire dalla valutazione delle caratteristiche del linguaggio e di eventuali compromissioni associate fino al trattamento riabilitativo delle afasie con eventuale ricorso ad ausili e sussidi.
Contenuti
Programma didattico
1° Definizione afasia/paziente afasico - Classificazione Afasia - Categorie teoriche di riferimento dei metodi riabilitativi.
2° Linee guida Afasia - Elaborazione cognitiva della produzione delle parole - I meccanismi del sistema semantico/ lessicale e quelli di conversione sublessicale
3° La comunicazione - Le strategie relazionali - Il trattamento riabilitativo logopedico
4° Trattamento riabilitativo logopedico - esercitazioni pratiche-discussioni casi clinici
Testi/Bibliografia
- Basso A. L’afasia – la persona afasica – la riabilitazione, A.It.A. Federazione Associazioni Italiane Afasici;
http://www.aitafederazione.it/libretto-afasia.php - Flosi C., Consolmagno P., Rossetto T. La riabilitazione della persona afasica Carocci Faber(2013)
- Mazzucchi A. La riabilitazione neuropsicologica, Masson Ed, 1999
- Scarpa M.P. “consigli pratici per l’assistenza al paziente afasico”, in Rivista dell’infermiere; Il pensiero scientifico Ed.
Troiani S. “Approccio al paziente afasico: aspetti assistenziali”, in NEU, anno XXVI, n.1 genn/mar 2002 - Bonaiuto & Maricchiolo, La comunicazione non verbale, Roma, Carocci (2003)
- Costa, M., Ricci Bitti, P.E. (2003). Fra me e te. Messaggi dallo spazio personale. Psicologia Contemporanea, 35-44.
Metodi didattici
Lezioni frontali sui contenuti del programma didattico, esercitazioni pratiche e role playing.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prove in itinere ed esame finale orale.
Strumenti a supporto della didattica
Casi clinici e filmati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Turroni