- Docente: Ignacio Javier Fernandez
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/31
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
-
dal 23/09/2024 al 15/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la fisiopatologia della deglutizione e i relativi approcci clinici diagnostici e terapeutici. Conosce inoltre le complicanze derivate dalla chirurgia oncologica delle vie aereo-digestive superiori.
Contenuti
Anatomia dell’orecchio
Fisiologia dell’orecchio ed audiometria
Patologia orecchio esterno – medio ed interno
Anatomia Laringe
Fisiologia laringe
Patologia benigna della laringe
Patologia maligna della laringe
Patologia neurologica laringea (mono e diplegia laringea, deficit del laringeo superiore, paralisi vagale tremore laringeo, disfonia spasmodica)
Endoscopia laringea e Stroboscopia
Disfonie disfunzionali
Chirurgia laringea (chirurgia laser, laringectomie parziali, laringectomia totale e riabilitazione fonatoria)
Anatomia, fisiologia e patologia naso-sinusale
Anatomia e fisiologia della deglutizione
Diagnostica clinica e strumentale della deglutizione (Semeiologia clinica, Videofluorografia, FEES)
Patologia della deglutizione dell’adulto (neurologica, traumatica-iatrogena, gastroenterologica, patologie sistemiche)
Fisiopatologia della deglutizione bambino (sviluppo delle VADS nel bambino, deglutizione atipica, patologia pediatrica)
Tracheotomia e deglutizione
Masse del collo e tiroide
Anatomia, fisiologia, patologia del nervo facciale
Trattamento delle paralisi facciali
Testi/Bibliografia
O. Schindler, G. Ruoppolo, A. Schindler. Deglutologia. Omega Editore. 2011, 2° edizione. ISBN: 8872415470.
J.A.Y. Cicero, B.E. Murdoch. Dysphagia: Foundation theory and practice. John Wiley & Sons, 2006. ISBN: 047002917X, 9780470029176.
R. Albera, G. Rossi. Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica. 2021, 4° edizione. ISBN: 885532053X.
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Interazione su casi clinici durante le lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Immagini e Video presentati durante le lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ignacio Javier Fernandez
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.