- Docente: Barbara Piani
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giulia Iaccheri (Modulo 1) Patrizia Cenni (Modulo 2) Barbara Piani (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/11/2024 al 13/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 07/10/2024 al 28/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 08/10/2024 al 06/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso integrato lo studente possiede conoscenze approfondite relative a disturbo di linguaggio, disturbo di apprendimento e modalità relazionali con pazienti e care givers. Al termine del seminario 1 lo studente conosce i principali strumenti compensativi e dispensativi per bambini e ragazzi con disturbo specifico di apprendimento per la scuola primaria e secondaria. Al termine del seminario 2 lo studente avrà approfondito gli aspetti riguardanti le Tecniche di Neuroimaging nel bambino con disturbo di linguaggio. Sarà in grado di individuare le correlazioni esistenti tra difficoltà di linguaggio e neuroimaging. Al termine del laboratorio lo studente avrà sperimentato situazioni paradigmatiche della pratica clinica logopedica. Conosce le principali tecniche di comunicazione assertiva e i metodi di ragionamento riflessivi.
Contenuti
I seminari tratteranno i seguenti argomenti:
Strumenti compensativi e dispensativi nei Disturbi Specifici di Apprendimento, descrizione, utilizzo e esercitazione
Neuroimaging nelle patologie infantili, revisione delle principali tecniche di neuroimaging e correlazione con i disturbi dell'età evolutiva
Role Playing in logopedia, verranno trattate tematiche di interesse logopedico con particolare attenzione alle modalità comunicative nella relazione d'aiuto, verrà richiesto un ruolo attivo da parte degli studenti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni riguardanti casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sarà prevista una valutazione al termine di ciascun modulo e una valutazione finale complessiva
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power point, visione di video, esercitazioni, visione di spezzoni di film esemplificativi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Piani
Consulta il sito web di Giulia Iaccheri
Consulta il sito web di Patrizia Cenni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.