- Docente: Giuseppe Fanelli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
-
dal 25/10/2024 al 15/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le principali patologie in ambito psichiatrico, i modelli di prevenzione e intervento e i fattori di rischio nella popolazione generale. Lo studente possiede inoltre conoscenza degli strumenti di valutazione psichiatrica applicabili al contesto riabilitativo.
Contenuti
Cenni di epidemiologia psichiatrica
Cenni eziopatologici
Esame di stato mentale – psicopatologia descrittiva
Classificazione dei disturbi mentali
Schizofrenia e altre psicosi
Depressione e disturbo bipolare
Disturbi associati a eventi traumatici o stressanti
Ansia e spettro disturbi d’ansia
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati
Disturbi di personalità
Testi/Bibliografia
Testo consigliato:
Lia, Loredana ; Serretti, Alessandro (2014) Psichiatria per Professioni Sanitarie. Bologna: Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - AlmaDL Alma Mater Studiorum Università di Bologna, p. 223. ISBN ISBN 978-88-980-1019-6. DOI 10.6092/unibo/amsacta/4051.
Come reperire il materiale didattico:
E' possibile scaricare gratuitamente il libro di testo 'Psichiatria per Professioni Sanitarie' al seguente link: http://amsacta.unibo.it/4051/
Il materiale didattico, testo e diapositive, sono disponibili sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it/
Metodi didattici
Lezioni frontali, proiezione video e discussione di casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale con 2 domande: una domanda è relativa alla psicopatologia descrittiva e l'altra su uno dei disturbi mentali inclusi nel programma.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, Panopto, Microsoft Teams, Wooclap.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Fanelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.