- Docente: Federico Marchetti
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/38
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
-
dal 14/11/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le principali affezioni patologiche del bambino di interesse riabilitativo. Conosce l'approccio valutativo e la presa in carico riabilitativa del prematuro e del neonato a rischio, nonchè la fisiologia della gravidanza.
Contenuti
Principali condizioni fisiologiche e patologiche di pertinenza neonatale e pediatrica, che possono interferire con il normale sviluppo del linguaggio, delle competenze deglutitorie e neuro-cognitive del bambino.
- Conoscenza delle normali tappe dello sviluppo neuro-psico-motorio del bambino e dei determinanti dello sviluppo nei primi 1000 giorni di vita del bambino/a
- Condizioni neonatali nelle quali i disturbi del linguaggio e della comunicazione sono inseriti all’interno di quadri clinici più complessi
- Principali patologie croniche predisponenti alla disabilità linguistica, deglutitoria e neurocognitiva
- Principali condizioni sindromiche e fenotipi complessi predisponenti alla disabilità linguistica e neurocognitiva
- Problematiche più frequenti del bambino con grave disabilità
Nello specifico il programma prevede:
1. Conoscenza
-adattamento neonatale fisiologico e patologico
-obiettività del neonato sano e patologico
-asfissia perinatale ed encefalopatia ipossico-ischemica
-prematurità: possibili complicanze a breve e a lungo termine
2. Conoscenza delle normali tappe della crescita e dello sviluppo neuro-psico-motorio del bambino: in particolare la conoscenza delle curve dei percentili e delle tappe dello sviluppo (modello Milani Comparetti)
3. Conoscenza condizioni pediatriche nelle quali i disturbi del linguaggio e della comunicazione sono inseriti all’interno di quadri clinici più complessi: disabilità intellettive e malattie neurologiche congenite e acquisite; sindromi genetiche; paralisi cerebrale infantile; sordità; disturbi specifici dell’apprendimento; disturbi del neurosviluppo;
4. Condizioni pediatriche nelle quali i disturbi della deglutizione sono inseriti all’interno di quadri clinici più complessi: labiopalatoschisi, disfagia, malattie del reflusso gastro-esofageo; quadri sindromici principali (sindrome di Down; sindrome di Rett; sindrome di Pierre Robin); disturbi neurologici congeniti e acquisiti
5. Riconoscere e trattare il dolore nel bambino: particolare attenzione sarà data ai bambini con ritardo mentale e con difficoltà nella verbalizzazione del dolore.
Testi/Bibliografia
Pediatria Generale e Specialistica - A. Pession, G. Faldella
Nelson_Manuale di Pediatria-Ottava Edizione. Edizioni Edra
Metodi didattici
- Lezioni frontali
-Simulazioni di scenari clinici ricorrenti in pediatria con partecipazione diretta da parte degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
All'esame orale verrà richiesta al candidato la preparazione sugli argomenti trattati a lezione come da programma sopra riportato.
L’esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Conoscere la classificazione e principali caratteristiche del neonato, l'adattamento neonatale fisiologico e patologico, l'asfissia perinatale ed encefalopatia ipossico-ischemica
-Conoscere le problematiche legate alla prematurità: complicanze a breve e a lungo termine
-Conoscere le principali condizioni sindromiche e fenotipi complessi predisponenti alla disabilità linguistica e neurocognitiva
- Conoscere le principali patologie croniche e sindromiche predisponenti alla disabilità linguistica, deglutitoria e neurocognitiva
Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per elaborare una propria autonomia di giudizio circa i principali quadri clinici
Gradazione del voto finale:- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
- Diapositive proiettate e commentate in sede di lezione frontale
- Verifiche in itinere on-line su casi clinici e simulazioni
- Materiale bibliografico condiviso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Marchetti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.