- Docente: Ignacio Javier Fernandez
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/31
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
-
dal 21/11/2024 al 20/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce i rapporti, strutture e principali patologie di orecchio, naso, laringe e trachea.
Contenuti
Anatomia e fisiologia dell’orecchio. Otoscopia ed otoendoscopia. Classificazione delle ipoacusie.
Diagnostica strumentale: audiometria soggettiva, oggettiva. Audiometria infantile.
Patologie dell’orecchio esterno. Patologie dell’orecchio medio: otite media acuta e cronica, colesteatoma, otosclerosi. Tecniche chirurgiche: miringoplastica, timpanoplastica, ossiculoplastica, stapedioplastica.
Vestibologia: anatomo-fisiologia. Semeiotica clinica e strumentale.Diagnosi e terapia.
Ipoacusie in età pediatrica: classificazione, inquadramento, diagnostica, riabilitazione. Impianti cocleari: indicazioni, tecnica chirurgica.Screening uditivo neonatale.
Anatomia e fisiologia dei seni paranasali. Patologia flogistica del naso e dei seni paranasali. Poliposi naso-sinusale. Epistassi.
La base cranica: anatomia. Patologie di interesse ORL della base cranica anteriore e laterale. Tecniche chirurgiche.
Tumori benigni e maligni dei seni paranasali.
Anatomia e fisiologia del faringe. Tonsilliti acute e croniche. Tonsillectomia.
Anatomia e fisiologia della laringe. Paralisi cordali. Patologie benigne e maligne della laringe.
Chirurgia della laringe: cordectomie, laringectomie ricostruttive e totali.
Inquadramento della dispnea. Tracheotomia.
Anatomia del collo. Livelli linfonodali. Diagnostica delle masse del collo. Svuotamenti laterocervicali linfonodali.
Ghiandole salivari maggiori: patologie flogistiche, tumorali e approcci chirurgici
Testi/Bibliografia
Albera R, Rossi G. Otorinolaringoiatria. Ed. Minerva Medica 2021
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni interattive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ignacio Javier Fernandez